16 Febbraio 2017

Strain Verticale: descrizione e correzione della disfunzione cranica

Lo strain verticale è un adattamento traumatico. Questo adattamento sono dei veri “strappi” della SSB che, come conseguenza, hanno la restrizione parziale o totale della cinetica della stessa, con diminuzione o arresto del meccanismo respiratorio primario (MPR). Le due sfere si adattano nello stesso senso di rotazione su un piano sagittale e seguendo gli assi trasversali fisiologi SS E CSM. Lo strain verticale viene denominato secondo la posizione presa dal corpo dello sfenoide, per cui possiamo avere uno strain verticale alto o uno strain verticale basso. Il meccanismo traumatico che crea una disfunzione è una forza ascendente o discendente che agisce anteriormente o posteriormente all’asse di movimento fisiologico dello sfenoide.

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Assi di movimento

Gli assi sul quale si instaura sono quelli trasversi propri dello sfenoide e dell’occipite che autorizzano movimenti di oscillazione antero-posteriore in un piano sagittale.

FORZAANTERIORE ALL'ASSEPOSTERIORE ALL'ASSE
AscendenteCorpo sfenoide basso (strain basso)Corpo dello sfenoide alto (strain alto)
DiscendenteCorpo dello sfenoide alto (strain alto)Corpo dello sfenoide basso (strain basso)

Strain verticale alto

Porzione posteriore del corpo dello sfenoide è alta, lo sfenoide è in flessione come la sfera anteriore. I quadranti anteriori sono in rotazione esterna, i quadranti posteriori sono in rotazione interna.

Disposizione dei quadranti in uno strain verticale alto

  • Quadrante anteriore destroin RE;
  • Spalla destrain RE;
  • Quadrante anteriore sinistroin RE;
  • Spalla sinistrain RE;
  • Quadrante posteriore sinistroin RI;
  • Ala iliaca sinistrain conversione posteriore;
  • Quadrante posteriore destroin RI;
  • Ala iliaca destrain conversione posteriore;

Strain verticale

Strain verticale basso

La posizione della parte posteriore del corpo dello sfenoide è bassa, perchè lo sfenoide è in estensione come la sfera anteriore. I quadranti anteriori sono in rotazione interna, i quadranti posteriori sono in rotazione esterna.

Disposizione dei quadranti in uno strain verticale alto

  • Quadrante anteriore destroin RI;
  • Spalla destrain RI;
  • Quadrante anteriore sinistroin RI;
  • Spalla sinistrain RI;
  • Quadrante posteriore sinistroin RE;
  • Ala iliaca sinistrain conversione anteriore;
  • Quadrante posteriore destroin RE;
  • Ala iliaca destrain conversione anteriore;

Strain verticale: valutazione e test

Approccio alla volta, per testare lo strain verticale alto, nel momento di estensione cranica spingo i due indici verso il basso e i mignoli verso l’alto. Per testare lo strain verticale basso, sempre nel tempo di estensione cranica spingo i due indici verso l’alto e i mignoli verso il basso, paragono i risultati e dove è maggiormente in facilitazione indica la tipologia di strain verticale.

Approccio fronto-occipitale, effettuiamo delle rotazioni anteriori e posteriori delle nostre mani. La rotazione anteriore va a simulare uno strain verticale alto andando a portare i quadranti anteriori in rotazione esterna, la rotazione posteriore va a simulare uno strain verticale basso, andando a portare i quadranti anteriori in rotazione interna. La maggiore facilitazione di escursione di movimento, indica la tipologia di strain verticale.

Correzione dello strain verticale

La correzione è possibile effettuarla avvalendosi dei due approcci in maniera indistinta. La correzione si effettua in esagerazione cinetica:

  • Valutiamo la disfunzioneusando l’approccio più congeniale;
  • Portiamo la disfunzione alla massima escursionee torniamo leggermente indietro;
  • Facciamo effettuare un’apnea inspiratoria massima, protratta nel tempo;
  • E’ consigliato far effettuare una dorsiflessione dei piedi per poter lavorare sulle membrane a tensione reciproca;
  • La tecnica termina raggiunto lo Still point, ovvero la diminuzione delle tensioni.

 

Bibliografia:

  • CAPOROSSI R., PEYRALADE F.: Traité pratique d’ostéopathie cranienne, Editions S.I.O. De Verlaque, France, 1992;
  • UPLEDGER J. E.: Terapia cranio-sacrale. Oltre la dura. BioGuida 8 marzo 2018;
  • Appunti personali.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa possiamo fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

2 Commenti

  1. Sergio Dalpasso

    Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro, molto utile per ristudiare argomenti scolastici, cosa che è sempre utile fare!!! Grazie

    Rispondi
    • Angelo Terranova

      Buongiorno Sergio.
      Mi fa molto piacere esserti stato utile nel tuo ripasso. Ricorda che per qualsiasi domanda o richiesta sono a disposizione.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Shares
Share This