25 Dicembre 2017

Muscoli della mano: quali sono, origine e inserzione

I muscoli della mano si suddividono nel gruppo dell’eminenza tenar e gruppo dell’eminenza ipotenar. La parte intermedia della mano, invece, è occupata dai muscoli palmari.

Muscoli della mano

Muscoli della mano: gruppo dell’eminenza tenar

muscoli della mano che fanno parte del gruppo dell’eminenza tenar sono rappresentati da tutti i muscoli destinati al pollice. Essi nello specifico sono rappresentati da:

  • Abduttore breve;
  • Opponente;
  • Flessore breve;
  • Adduttore del pollice.

Azione

In base al muscolo che viene impiegato, vengono espletate funzioni di:

  • Opposizione (muscolo opponente);
  • Adduzione (muscolo adduttore del pollice);
  • Intrarotazione del pollice (lesione neurologica del nervo mediano se non c’è opposizione).

Nel tunnel carpale si hanno problemi ai muscoli lombricali e nell’opposizione (problema nel mantenere un foglio tra le dita).

Muscoli della mano: gruppo dell’eminenza ipotenar

muscoli della mano che fanno parte del gruppo dell’eminenza ipotenar sono rappresentati da:

  • Palmare breve (muscoli interossei palmari e dorsali e i muscoli lombricali);
  • Abduttore del mignolo (abduzione del mignolo);
  • Flessore breve del mignolo (flessione del mignolo);
  • Opponente del mignolo (adduzione del mignolo).

Azione

In base all’attivazione muscolare, vengono effettuati determinati movimenti:

  • Palmare breve (muscoli interossei palmari e dorsali e i muscoli lombricali). I muscoli interossei palmari flettono la falange prossimale, estendono la media e distale, inoltre avvicinano le dita tra loro. Gli interossei dorsali allontanano le dita tra loro. I muscoli lombricali flettono la falange prossimale, estendono la media e la distale delle ultime quattro dita;
  • Abduttore del mignolo (abduzione del mignolo);
  • Flessore breve del mignolo (flessione del mignolo);
  • Opponente del mignolo (adduzione del mignolo).

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.