Il pericardio è un sacco fibrosieroso che avvolge l’organo cardiaco. Esso adempie a molteplici funzioni relative al supporto della fisiologia cardiaca.

Il pericardio è un sacco fibrosieroso che avvolge l’organo cardiaco. Esso adempie a molteplici funzioni relative al supporto della fisiologia cardiaca.
La guaina dei muscoli retti dell’addome è una struttura fibrosa che avvolge bilateralmente il muscolo retto addominale. si costituisce di un foglietto…
Distinguiamo due tipologie di drenaggio linfatico dell’arto superiore: rete epifasciale e rete sottofasciale. La linfa viene drenata nei linfonodi ascellari.
La ghiandola pituitaria è situata a livello della estremità inferiore del peduncolo ipofisario nella sella turcica, ovvero una depressione dell’osso sfenoide…
La parete anteriore dell’addome è vascolarizzata da due arterie, ovvero la arteria epigastrica superiore e arteria epigastrica inferiore.
Il drenaggio linfatico dell’arto inferiore può essere distinto in due tipologie. Drenaggio sottofasciale e drenaggio epifasciale…
A livello degli organi linfoidi quindi si innescano i protagonisti principali della risposta immunitaria adattativa (specifica) ovvero i linfociti B e linfociti T.
Il timo insieme al midollo osseo, è un organo linfoide primario, ubicato a livello della porzione anteriore del mediastino (inferiore e superiore).
Possono essere classificate in base a differenti criteri quali grado di mobilità e natura tissutale e quindi si suddividono in: sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi
Il muscolo diaframma è il principale muscolo respiratorio. Viene innervato dal nervo frenico e si annoverano due fasi di contrazione. Il lobo toracico di destra e di sinistra non sono sullo stesso piano…
Anatomia topografica del torace, descrizione diversi strati della cavità toracica, i suoi limiti e introduzione i muscoli intrinseci ed estrinseci.