4 Febbraio 2017

Cefalea di tipo tensivo: definizione, insorgenza e sintomatologia

La cefalea di tipo tensivo rappresenta la tipologia di cefalea più comune. Secondo le stime, la sua percentuale di frequenza rispetto alle altre cefalee si aggira intorno al 70% (Harrison pag.180). Essa si presenta principalmente nella donna depressa. E’ caratterizzata da dolore gravativo al capo con concomitante rigidità cervicale e del compartimento muscolare del collo. Viene descritta come una pressione bilaterale o a fascia lungo tutto il capo. Tale sintomatologia non limita, comunque, il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Cefalea di tipo tensivo

By Shanghai killer whale – Own work, CC BY-SA 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19771480

Quando parlare di Cefalea di tipo tensivo

Affinchè si parli di cefalea di tipo tensivo, bisogna soddisfare alcune:

  • Devono presentarsi almeno 10 episodi;
  • Si parla di sporadica quando si verifica un giorno al mese;
  • Si parla di frequente quando si verificano da 1 a 15 giorni al mese per almeno 3 mesi.

Inoltre le persone affette da tale cefalea spesso presentano:

  • Aumento della sensibilitàdella cute e della muscolatura;
  • Alterata modulazione del dolorea livello talamico;
  • Stressconflittiansiadepressione che modificano la modulazione del dolore a livello centrale e periferico.

Causa

Attualmente non si è riusciti ad accostare una causa specifica a tale tipologia di cefalea, anche se in principio, si associava alla tensione derivante dalla porzione cervicale e della muscolatura del collo.

Trattamento farmacologico

La sintomatologia può essere trattata tramite l’uso di antidolorifici come il paracetamolol’aspirina o altri FANS.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.