4 Febbraio 2017

Arterite temporale di Horton o arterite gigantocellulare

L’arterite temporale di Horton o arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune è una vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa che colpisce i vasi di medio e grosso calibro. Spesso predilige l’aorta e tutti i suoi rami.

Scopri di più sulle caratteristiche generali delle vasculitioppure sulle vasculiti più specifiche come la granulomatosi di Wegener o la poliangioite microscopica.

Arterite di horton

By Mikael Häggström – File:Gray510.png, Public Domain
Fontehttps://commons.wikimedia.org/

Clinica dell’arterite a cellule giganti

Il sintomo principale dell’arterite temporale di Horton è la cefalea. Il tipo di mal di testa che sovviene in presenza di tale patologia, è la cefalea che si presenta nell’anziano. Essa è conosciuta anche come claudicatio mandibolare che si presenta durante i pasti. Il dolore alla mandibola (scopri l’anatomia della mandibola) è dovuta ad un inadeguato afflusso di sangue alla mandibola da parte dell’arteria temporale. La suddetta, a causa della patologia in esame, ispessisce le sue pareti a discapito del lume. L’ipoafflusso porta a dolore temporale. Tale patologia risulta prediligere, inoltre, l’arteria oftalmica, ramo della carotide interna. L’occlusione di tale arteria porta inizialmente a diplopia e successivamente a cecità improvvisa.

Cause dell’arterite di Horton

Si tratta di una malattia autoimmune forse con eziologia infettiva. Ci sono diverse ipotesi sulla causa dell’arterite di Horton. La più accreditata è rappresentata dalla concomitanza di fattori ambientali, come infezioni virali o batteriche, con fattori genetici, ovvero la predisposizione genetica dell’individuo.

 

Bibliografia:

  • Appunti personali.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.