30 Marzo 2018

Ossa del piede: anatomia del tarso, metatarso e falangi

In questo articolo faremo una breve introduzione riguardo l’anatomia delle ossa del piede con la possibilità di poter integrare con articoli più specifici legati a questa breve introduzione.

Ossa del piede

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131515

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Composizione delle ossa del piede

L’impalcatura delle ossa che compongono il tarso, il metatarso e le falangi, concorrono nella formazione dello scheletro del piede. Le ossa del piede si suddividono quindi in ossa del tarso, del metatarso e delle falangi.

Tarso

Il tarso è composto da 7 ossa brevi disposti in due file (prossimale e distale). La fila prossimale è composta da:

La fila distale è composta da:

Tarso

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131515

Metatarso

Lo scheletro del piede è composto anche dalle ossa metatarsali. Esse sono 5 e si interpongono tra il tarso e le falangi. Esse sono delle ossa lunghe che presentano una base (prossimale), corpo e testa (distale). Esse sono numerate da 1 a 5 in direzione mediolaterale.

Le basi si articolano con la fila distale delle ossa tarsali (cuneiformi e cuboide). esse hanno una forma quadrangolare e sono rivestite da cartilagine.

Le diafisi (corpo) sono sottili e lunghe, convesse longitudinalmente nella loro parte dorsale e convesse nella loro parte plantare. Hanno una forma prismatica con tre margini e tre facce.

Le teste sono arrotondate e convesse in senso anteroposteriore con la faccetta articolare rivestita da cartilagine. Esse si articolano con le falangi.

Metatarso

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131515

Falangi

Le falangi sono le ossa del piede più distali e formano lo scheletro del piede. Dalle dita 2 al 5, esse sono 3 e si dividono in prossimale, intermedia e distale. Nell’alluce sono presenti soltanto due falangi, prossimale e distale.

Sono delle ossa lunghe e presentano una base, corpo e testa. La base si articola con l’osso metatarsale corrispondente. La falange media e distale invece presentano una faccia prossimale più voluminosa e forma la troclea con le falangi con le quali si articola. Presentano un Il corpo (diafisi) appiattito e presenta una faccia plantare e una dorsale.

Falangi

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131515

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

2 Commenti

  1. Alvaro

    Ottimo.. finalmente viene ripresa la descrizione anatomica tanto bistrattata e che invece giustamente divulghi. Speriamo che tante più persone si acculturino abbandonando la cieca ignoranza

    Rispondi
    • Angelo Terranova

      Grazie Alvaro, felice che l’articolo sia stato utile

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.