11 Marzo 2018

Tibia: dove si trova? Descrizione e rapporti anatomici

La tibia è un osso lungo che, assieme al perone, forma lo scheletro della gamba. La tibia è situata nella parte anteromediale della gamba. Essa è composta da una diafisi e due epifisi. Nella sua porzione più craniale presenta una leggera convessità mediale per poi presentarsi lateralmente nella sua porzione caudale.

Tibia

By Berichard – travail personnel (own work) d’après atlas d’anatomie de Bonamy (1854=, CC BY-SA 3.0. Fontehttps://commons.wikimedia.org/

Descrizione della tibia

Come detto precedentemente la tibia, osso della gamba, è composta da un corpo (diafisi) e due estremità (epifisi). L’epifisi prossimale si presenta più voluminosa rispetto alla distale.

Ginocchio

Corpo

Il corpo della tibia è più voluminoso nella sua parte craniale. Caudalmente esso assume la forma di un prisma triangolare. Esso presenta:

Tre facce:

  • Anterolaterale: Risulta essere concava nella sua metà craniale (prossimale) e convessa nella sua metà caudale (distale);
  • Anteromediale: Risulta essere liscia, convessa e apprezzabile nel sottocute;
  • Posteriore: Risulta essere liscia. Nella sua parte superiore, è presente un’asperità, obliqua con decorso lateromediale e cranio-caudale, che prende il nome di linea del muscolo soleo. Appena al di sotto della linea è presente il foro nutritizio.

Tre margini:

  • Anteriore: origina prossimalmente da una grossa tuberosità denominata Apofisi tibiale anteriore dove si inserisce il legamento rotuleo o patellare.
  • Mediale: poco pronunciato, smusso;
  • Laterale: a differenza del mediale è tagliente. Viene chiamato anche margine interosseoperchè da inserzione alla membrana interossea.

Epifisi

L’epifisi prossimale della tibia e molto più voluminosa rispetto alla distale. Presenta due condili (laterale e mediale). I due condili sono rivestiti da cartilagine ialina e si rapportano con i condili del femore. Tra i due condili si trova l’eminenza intercondiloidea composta da due spine, una spina tibiale mediale e una spina tibiale laterale, chiamate spine intercondiloidee. Anteriormente e posteriormente all’eminenza intercondiloidea, si trovano due superfici triangolari, dette aree intercondiloidee anteriore e posteriore.

Sulla faccia laterale del condilo laterale, è presente la faccia articolare fibulare.

Articolazione tibio-fibulare

By Berichard – travail personnel (own work) d’après atlas d’anatomie de Bonamy (1854=, CC BY-SA 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4467559

L’epifisi distale della tibia risulta essere più piccola della prossimale, essa si continua medialmente e in basso con il malleolo tibiale. La faccia inferiore presenta una cavità concava in senso antero-posteriore. La faccia è divisa in due da una cresta sagittale che corrisponde alla troclea dell’astragalo (osso del piede). Sulla faccia mediale del malleolo è presente il solco malleolare o solco dei muscoli flessori (accoglie i tendini dei muscoli flessori del piede). Lateralmente, l’epifisi tibiale distale si articola, tramite una faccetta articolare, con il malleolo peroneale

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.