3 Gennaio 2016

TFS (test di flessione da seduto)

Il TFS o test di flessione da seduto, ci permette di capire il lato della disfunzione sacrale, poiché ci permette di ricavare in modo indiretto il lato dell’asse della fissazione.

Il sacro è l’anello posteriore della catena pelvica; a livello osteopatico esso è fondamentale perché a livello di S2 si ancora la Dura Madre, ed è quindi tramite essa connessa al cranio. Non essendo elastica, essa trasmette le informazioni tra sacro e cranio ed è quindi importante che queste due strutture siano libere di muoversi bene, per permettere alle meningi di trasmettere al meglio le informazioni che portano con se.

L’ATM, o asse trasverso medio, da non confondere con l’articolazione temporo-mandibolare, è il fulcro del movimento sacrale; ogni volta che il sacro si muove, quindi fisiologicamente nuta contronuta, esso scorre sulle auricole.

A livello di S2, oltre ad ancorarsi la dura madre, vi è la divisione tra piccola e grande pelvi, repere per la presenza di un importante legamento, il legamento assile (importante freno della nutazione, o flessione sacrale, o estensione cranio-scrale).

Punti di repere

  • Angoli inferiori del sacro (AIL)→che si trovano risalendo dal coccige bilateralmente;
  • Proiezione delle basi sacraliche si trovano posizionando le mani sulle SIPS, risalendole, scavalcado il solco sacro-iliaco e portandosi medialmente di 45°.

TFS (test di flessione da seduto): Esecuzione del test

Il test si esegue con il paziente seduto su una sedia, o margine del lettino, con i piedi ben appoggiati a terra in modo che sia il sacro a muoversi rispetto all’ileo e non viceversa; si posizionano i pollici sulle proiezioni della base sacrale, si chiede al paziente di mettere le mani dietro la nuca e di chiudere i gomiti, di flettere il tronco fino a che i suoi gomiti non arrivano tra le ginocchia; successivamente bisogna verificare anche gli AIL, con la medesima manovra,ma con i pollici su di essi.

Il concetto sta nel verificare quale “pollice parte prima”, quale pollice viene trazionato maggiormente rispetto al controlaterale. Una volta valutate sia la BASEche gli AIL, è possibile determinare la presenza di un sacro in TORSIONE/UNILATERALE o meno.

Avendo determinato il tipo di disfunzione e l’asse di fissazione, bisogna determinare se il sacro è in ESTENSIONE o FLESSIONE. Per far ciò vengono eseguiti diversi test:

  • Test del rimbalzoTale test si esegue con il paziente prono. La mano dell’operatore viene posizionata al centro del sacro (bisogna avere la cresta sacrale fre tenar e ipotenar). Il paziente viene fatto inspirareed espirare. Nella fase espiratoria effettuiamo una piccola pressione (piccolo trust) verso il lettino. Se il sacro risulta resistente è in ESTENSIONE, se risulta depressivo è in FLESSIONE;
  • Test del respiroTest utilizzato come ulteriore conferma al test del rimbalzo. Viene eseguito con il paziente prono. Esso permette di valutare il movimento fisiologico del sacroe l’eventuale non fisiologia; nel primo caso, in fase inspiratoria, la base sale e in fase espiratoria scende; per sentire il movimento, bisogna posizionare la mano con 2° e 4° dito sulle proiezioni della base sacrale e chiedere al paziente di compiere atti respiratori un po’ più profondi.

 

Bibliografia:

  • Appunti personali;

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.