Articolazione tibio-fibulare: anatomia e rapporti dell’articolazione
L’articolazione tibio-fibulare nasse dal rapporto del perone o fibula con la tibia. Essa si divide in prossimale e distale. L’articolazione fa parte della famiglia delle artrodie, quindi permette soltanto dei piccoli movimenti di scivolamento reciproco tra i capi ossei.
Articolazione tibio-fibulare prossimale
L’articoalzione tibio-fibulare si stabilisce tra la testa della fibula o perone e la faccia laterale dell’epifisi della tibia. Nello specifico le facce articolari che vengono a contatto sono:
- La faccia articolare della testa del perone;
- La faccia articolare fibulare del condilo laterale della tibia.
L’articolazione è anche rafforzata dai legamenti della testa divisi in anteriore e posteriore.
Articolazione tibio-peroneale distale
L’articoalzione tibio-fibulare distale partecipa nell’articolazione del piede, ovvero partecipa nella formazione dell’articolazione tibio tarsica o tibio-peroneo-astragalica.
Bibliografia:
- Gray – Drake, Anatomia del Gray, Elsevier Masson 2009;
- Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006;
- I. Kapandji, Anatomia funzionale, Monduzzi VI ed. 2011.
0 commenti