Muscoli interspinosi: dove si trovano e rapporti
I muscoli interspinosi sono piccoli fasci muscolari tesi tra i processi spinosi di due vertebre contigue a lato dei legamenti interspinosi. Nello specifico il capo prossimale, o di origine, si inserisce nella faccia superiore del processo spinoso e il capo distale, o di inserzione, nella faccia inferiore del processo spinoso della vertebra soprastante. I muscoli interspinosi sono distinguibili in tre tratti, a seconda del tratto di colonna preso in considerazione.
Si distinguono in:
- Interspinosi cervicali;
- Interspinosi toracici;
- Interspinosi lombari.

By OpenStax – https://cnx.org/contents/FPtK1zmh@8.25:fEI3C8Ot@10/Preface, CC BY 4.0.
Fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131692
Azione e innervazione dei muscoli interspinosi
Con la loro contrazione si ha una estensione del rachide. L’innervazione varia in base al tratto di colonna che viene preso in considerazione. Vengono raggiunti dai rami posteriori dei nervi spinali dalla terza cervicale all’ultima lombare.
Bibliografia:
- Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006;
- Appunti personali.
0 commenti