Nervo abducente: origine, funzione e decorso
Il nervo abducente è il VI paio di nervi cranici. Esso è un nervo puramente motorio somatico.

By Brain_human_normal_inferior_view.svg: Patrick J. Lynch, medical illustratorderivative work: Beao – Brain_human_normal_inferior_view.svg, CC BY 2.5
Fonte:https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8053128
Le sue fibre originano dal nucleo del nervo abducente a livello del pavimento del IV ventricolo, sopra le piramidi bulbari (tra ponte e bulbo). L’emergenza è differente dall’origine del nucleo. Le fibre emergono anteriormente dal solco bulbopontino, sopra le piramidi del bulbo. Innerva il retto laterale omolaterale.

By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 785
Fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=541631
Dalla sua emergenza, si porta avanti e in alto fino all’apice della rocca petrosa. Qui, buca la dura madre ed entra nella parte più esterna del seno cavernoso dal quale fuoriesce per passare all’interno della scissura orbitale superiore. Da qui prosegue per terminare nella porzione più profonda del muscolo retto laterale omolaterale. Come tutti gli altri nervi motori somatici, esso trasporta anche un piccolo contingente di fibre sensitive somatiche che trasportano informazioni propriocettive. Come il trocleare, il nervo abducente riceve fibre sensitive, postgangliari simpatiche dal plesso carotideo interno, e della branca oftalmica del nervo trigemino. Esso è il nervo che presenta più in relazioni con il Trigemino.

By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 571.
Fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=537382
La sua lesione provoca:
- Strabismo convergente.
Trattamento osteopatico
- Liberare la grande circonferenza, legamento di Gruber;
- Liberare il temporale in tutte le sue suture;
- Liberare la flessura sfenoidale superiore;
- Trattare il seno cavernoso.
Bibliografia:
- Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006.
0 commenti