9 Gennaio 2016

Plesso coccigeo: descrizione anatomica

Il plesso coccigeo è l’ultimo plesso del sistema nervoso periferico, è costituito da un piccolo contingente di fibre provenienti da S4 e dai rami ventrali di S5 e Co1 (nervo coccigeo) che fuoriescono dallo iato sacrale. Essendo quest’ultimo posto sulla superficie posteriore del sacro, i due rami ventrali curvano in avanti, rispettivamente sotto le corna del sacro e del coccige, e perforando il muscolo ischio-coccigeo, si portano all’interno della cavità pelvica, dove si congiungono con le fibre di S4. Il piccolo tronco nervoso che ne deriva rappresenta il plesso coccigeo stesso. È situato, perciò, ai lati del coccige, lateralmente al segmento ortosimpatico, adagiato sul muscolo ischio-coccigeo e coperto anteriormente dalla fascia pelvica (fascia superiore del diaframma pelvico).

Plesso coccigeo

Plesso coccigeo: rami ventrali e posteriori

Dal plesso coccigeo si dipartono rami ventrali o anteriori e rami dorsali o posteriori.

  • Irami ventrali sono viscerali che convogliano verso il plesso pelvico fibre pre-gangliari del parasimpatico sacrale;
  • rami dorsali, invece, sono motorisensitivi e si distribuiscono ai muscoli e alla cute della regione coccigea. Il principale è il nervo ano-coccigeo che decorre anteriormente al muscolo ischio-coccigeo cui cede alcuni rami, perfora il legamento sacro-tuberoso e termina con un ramo cutaneo che innerva la cute intreposta tra l’apice del coccige e l’apertura del canale anale. Il nervo ano-coccigeo innerva, inoltre, l’articolazione sacro-coccigea.
  • Da ricordare sono i rami comunicanti grigiche dalla catena del simpatico raggiungono le radici del plesso coccigeo.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.