15 Settembre 2017

Ventricoli cerebrali: descrizione e fisiologia osteopatica

I ventricoli cerebrali sono delle cavità all’interno dell’encefalo dove scorre il liquido cerebrospinale o cefalorachidiano. Il sistema ventricolare è formato da quattro cavità:

  • Due ventricoli laterali (I-II) appartenenti agli emisferi telencefalici;
  • Terzo ventricolo appartenente al diencefalo;
  • Quarto ventricolo appartenente al romboencefalo (ponte e midollo allungato);

Sono ricoperti, come il canale ependimale, da una membrana ependimale che origina dall’ectoblasto embrionale.

Ventricoli cerebrali

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Ventricoli cerebrali laterali

ventricoli cerebrali laterali, sono pari e simmetrici, hanno una forma a ferro di cavallo a concavità anteriore. Ogni ventricolo presenta:

  • un ramo superiore (o corno frontale);
  • un ramo inferiore (o corno temporale) in rapporto, a livello del suo pavimento, con il corno di Amon o ippocampo (avvolgimento dell’archeocorteccia);
  • un ramo posteriore (corno occipitale);
  • un segmento intermediario o incrocio ventricolare che unisce le tre corna.

I ventricoli laterali sono collegati con il III ventricolo attraverso il forame interventricolare di Monro, situato, da ambedue le parti, davanti al talamo. La capacità media di ogni ventricolo è di 10 cm3 di liquor.

Terzo ventricolo

Il III ventricolo cerebrale è una cavità impari e mediana situata tra i due talami, al di sopra dell’ipofisi. Appiattito trasversalmente, le sue facce laterali sono in rapporto con il talamo, in alto, e con l’ipotalamo in basso. Superiormente è traforato dai due forami di Monro che lo collegano ai ventricoli laterali. Il tetto presenta la membrana ependimale che comprende: la membrana tectoria e la tela coroidea superiore, una lamina con due foglietti nei quali sono situati i plessi coroidei mediani. Il pavimento contiene i nuclei dell’ipotalamo e prosegue con il gambo pituitario. Comunica con il IV ventricolo attraverso l’acquedotto del Silvio.

Il terzo ventricolo ha rapporti con:

  • Ipofisi tramite il gambo pituitario;
  • Epifisi (parte posteriore);
  • Commessura bianca posteriore situata davanti all’epifisi;
  • Commessura bianca anteriore;
  • Commessura grigia;
  • Corpo calloso e il trigono cerebrale a livello del tetto;
  • Talamoipotalamo a livello delle sue facce laterali;
  • Chiasmaottico posto sopra l’ipofisi;
  • Ventricolilaterali attraverso il foro di Monro;
  • IV ventricolo attraverso l’acquedotto del Silvio.

Quarto ventricolo

Il IV Ventricolo è una dilatazione, a forma di losanga, del canale ependimale, compresa tra bulbo e i peduncoli cerebrali anteriormente e il cervelletto posteriormente. Presenta:

  • una faccia anteriore o pavimento;
  • una faccia posteriore, la cui porzione superiore viene definita tetto e la cui parte inferiore si apre, invece, sulla grande cisterna;
  • recessi laterali sia a destra che a sinistra.

Il IV ventricolo si rapporta con il sovrastante III ventricolo grazie all’acquedotto del Silvio e con il canale ependimale attraverso il suo apice inferiore. Il suo pavimento è in rapporto con la faccia posteriore del tronco encefalico che contiene, nel suo spessore, i nuclei dei nervi cranici. La sua faccia posteriore presenta la membrana tectoria e la lamina epiteliale, forata, nella sua parte inferiore, dai forami di Luschka e di Magendie che mettono in collegamento il IV ventricolo con la grande cisterna della base (spazio subaracnoideo). È presente a livello del tetto, anche la tela coroidea formata da un’invaginazione della pia madre tra il cervelletto e il bulbo e che contiene i plessi coroidei.

Fisiologia osteopatica

Durante la fase si inspirazione cranica (espansione) si ha un aumento del diamentro trasversale del cranio e un leggero allontanamento posteriore che determina il rilasciamento dei ventricoli laterali con una variazione della pressione intraventricolare che favorisce “l’aspirazione” dell’essudato a livello dei plessi coroidei. Viene dunque rilasciato liquor all’interno della cavità ventricolare.

Durante la fase di ritorno (espirazione cranica), i ventricoli laterali si restringono e ciò spinge il liquor verso il III ventricolo.

Il IV ventricolo, invece, si rilassa durante l’inspirazione, favorendo il richiamo del flusso a monte, mentre l’oscillazione anteriore della squama occipitale durante l’espirazione cranica, associata all’aumento del diametro antero-posteriore, restringe il ventricolo e spinge il LCR verso valle, ovvero verso il canale ependimale e verso le cisterne subaracnoidee.

 

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

2 Commenti

  1. stefano rondini

    è il primo documento che mi ha illuminato il mio travagliato percorso nella dolorosa esperienza. se possibile vorrei avere altre delucidazioni sul mio referto, prima di essere sottoposto ad un intervento stereotassico(gammaknife) a breve.vorrei capire lpiù chiaramente la frasi dell’ultimo referto potrei inviarlo a questo indirizzo???

    Rispondi
    • Angelo Terranova

      Buongiorno Stefano. Se per Lei non fosse un problema, potrebbe scrivere nei commenti e aspettare la risposta da parte di un esperto del settore, preferibilmente Medico. Ad oggi, non c’è nessun collaboratore specializzato in neurologia/neurochirurgia, ma non escludo il suo arrivo in futuro. Spero che troverà le risposte alle sue domande.
      Saluti

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.