Mal di Testa da Stress: Cause, Sintomi e Approcci Terapeutici Integrati .
Il mal di testa o cefalea rappresenta un problema di salute diffuso a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita1-2.
Tra le varie forme di cefalea, il mal di testa da stress, comprende principalmente la cefalea tensiva (TTH) e l’emicrania particolarmente rilevate a causa della elevata prevalenza e del suo legame con fattori psicologici3-4-5-6. Studi indicano che oltre il 50% della popolazione mondiale sperimenta almeno un episodio di cefalea all’anno, con il 14% che soffre di emicrania e il 26% di cefalea tensiva1. L’emicrania colpisce oltre 580 milioni di persone nel mondo, mentre la cefalea tensiva ne colpisce circa 965 milioni, rendendole entrambe tra le principali cause di disabilità1. Si è visto, inoltre, che lo stress cronico influenza significativamente la patogenesi dei disturbi cefalgici1-7. Uno studio ha rilevato che l’84% degli adolescenti ha riportato almeno un episodio di mal di testa negli ultimi 12 mesi7. Cosa che si è verificata tra gli studenti universitari, infatti, il mal di testa è un sintomo comune, spesso esacerbato dallo stress accademico2.
Indice dei contenuti dell’articolo cefalea da stress
- Sintomi: come riconoscere cefalea tensiva ed emicrania;
- Sensibilizzazione centrale: cosa vuol dire;
- Cause: fattori psicologici, ambientali e stile di vita;
- Diagnosi: come viene eseguita;
- Trattamenti efficaci.
Sintomi del Mal di Testa da Stress: Come Riconoscere Cefalea Tensiva ed Emicrania
È fondamentale che i sintomi del mal di testa da stress, in particolare quelli relativi ai disturbi cefalgici primari come l’emicrania e la cefalea muscolo tensiva (TTH), necessitino di uno screening e valutazione accurati, specialmente nei bambini e negli adolescenti3. Comprendere la differenza tra emicrania e cefalea tensiva è importante, poiché le loro caratteristiche sono distinte1. L’emicrania si manifesta tipicamente con un dolore intenso, pulsante e monolaterale, mentre i sintomi della cefalea tensiva, spesso associata a una vera e propria rigidità del collo, includono un dolore di intensità variabile, generalmente da lieve a moderata, sebbene in alcuni casi possa diventare severo4. È importante capire che nel mal di testa cronico, la persistenza di uno stressor continuo può portare a un esaurimento del corpo attraverso il meccanismo della sensibilizzazione centrale8.
Il Ruolo della Sensibilizzazione Centrale nel Mal di Testa da Stress
La sensibilizzazione centrale si riferisce a un aumento della risposta del sistema nervoso centrale al dolore, un concetto chiave nella comprensione del dolore cronico associato a certe cefalee. Questo processo può manifestarsi con una soglia del dolore abbassata (rendendo più sensibili), una risposta aumentata a stimoli dolorosi (iperalgesia) e la percezione di dolore da stimoli normalmente non dolorosi (allodinia). La sensibilizzazione centrale e il dolore che ne deriva rappresentano un meccanismo patofisiologico rilevante in diverse forme di cefalea, specialmente quelle persistenti legate allo stress1.
Cause del Mal di Testa da Stress: Fattori Psicologici, Ambientali e Stile di Vita
Come abbiamo detto, il mal di testa da stress include frequentemente l’emicrania e la cefalea muscolo tensiva. Le cause del mal di testa da stress possono essere sia fisiche che psicologiche2. Lo stress gioca un ruolo significativo nello sviluppo e nell’esacerbazione sia dell’emicrania che della cefalea tensiva3-6, rendendo cruciale la gestione dello stress per ridurre il mal di testa.
Le cause possono essere molteplici e interagire tra loro:
- Fattori e stile di vita: La quantità di esercizio fisico e di sonno sono associati all’intensità della cefalea tensiva, mentre la frequenza dell’emicrania è generalmente correlata a quanto tempo si trascorre davanti a uno schermo, indicativo di fattori scatenanti allo stress3;
- Fattori ambientali e sociali: La violenza sul posto di lavoro, le continue pressioni affrontati dagli studenti universitari, rappresentano una complessa relazione tra lo stress e fattori psicologici nei mal di testa3. Anche le dispute familiari, possono causare cefalea tensiva, specialmente nei soggetti molto sensibili5;
- Alimentazione: modifiche dietetiche, come l’apporto di acidi grassi, possono influenzare la percezione dello stress e la qualità del sonno, possono influenzare la gestione della cefalea3;
- Fattori psicologici: lo stress psicologico è riconosciuto come fattore principale che contribuisce alla cefalea tensiva (TTH) 4-5. Si ipotizza che lo stress aumenti la sensibilità al dolore a livello periferico e centrale4. Il legame tra ansia e mal di testa è evidente: l’aumento di responsabilità, le difficoltà finanziarie e alti carichi di lavoro (spesso causa di stress lavoro e mal di testa) possono generare stress e di conseguenza aumentare la frequenza o l’intensità della cefalea2.
E’ però importante considerare che l’interpretazione del dolore possa variare da individuo a individuo che sperimentano lo stesso livello di stress psicologico a causa dell’interazione di diversi fattori biopsicosociali4.
Diagnosi Mal di Testa da Stress: Perché è Fondamentale e Come Avviene
La diagnosi del mal di testa da stress si basa principalmente sulla valutazione clinica e sui sintomi riportati dal paziente9. È fondamentale che i sintomi vengano attentamente esaminati, specialmente negli adolescenti e nei bambini con cefalee primarie come emicrania e cefalea tensiva.
Il Neurologo specialista in cefalee è la figura medica di riferimento; durante la visita per mal di testa, effettua la diagnosi, ad esempio, della cefalea tensiva e ne determina l’intensità4.
Fondamentale è la diagnosi differenziale per distinguere le tipologie di cefalea associate allo stress (enicrania e/o cefalea tensiva) dalle altre forme di mal di testa, questo perché ogni mal di testa potrebbe richiedere approcci e trattamenti differenti e specifici1. La valutazione del mal di testa è cruciale non solo per identificare il trattamento più indicato ma anche per una prognosi (previsione sul decorso) più accurata9.
Trattamenti Efficaci per il Mal di Testa da Stress: Dalla Mindfulness all’Osteopatia
La gestione della cefalea da stress richiede approcci terapeutici che devono tener conto sia degli aspetti psicologici che fisiologici. Gli interventi psicologici si sono dimostrati efficaci, anche se sottoutilizzati, nel trattamento delle cefalee nei pazienti pediatrici, tuttavia, è buona norma adottare approcci terapeutici completi che affrontino sia gli aspetti psicologici che fisiologici.
Possiamo dividere le terapie in:
- Interventi psicologici:
- La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il mal di testa, il biofeedback e le tecniche di rilassamento rappresentano approcci non farmacologici promettenti per la gestione completa, mirando alla riduzione dello stress. Questi metodi offrono rimedi per il mal di testa da stress sostenibili, riducendo la frequenza e migliorando la qualità della vita1.
- La Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) si è dimostrata efficace nella gestione del mal di testa cronico migliorando la qualità della vita, aumentando l’autoefficacia e riducendo la catastrofizzazione del dolore e la depressione8;
- La Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) ha mostrato un miglioramento significativo del dolore percepito e della qualità della vita in pazienti con cefalea cronica e può essere utilizzata come intervento non farmacologico o in combinazione con la farmacoterapia. Un programma MBSR di 8 settimane include la comprensione del dolore, la relazione tra stress e dolore, i pensieri negativi, l’accettazione, esercizi di respirazione, body scan, meditazione e strategie di prevenzione delle ricadute10. Si raccomandano programmi di consulenza per ridurre lo stress psicologico, l’autocompassione negativa e l’autopunizione.Il rilassamento e il massaggio possono ridurre il dolore nella cefalea tensiva5.
- Modifiche dello stile di vita: modificare le abitudini alimentari, quindi una dieta bilanciata, potrebbe essere una componente preziosa all’interno di una strategia completa per la gestione del mal di testa3.
- Trattamento Farmacologico: il trattamento farmacologico per la cefalea da stress si concentra sia sul sollievo dei sintomi che sulla prevenzione degli episodi futuri1. Per la cefalea tensiva acuta, vengono utilizzati, in genere, analgesici come il paracetamolo, ibuprofene o aspirina. Nei casi in cui la cefalea è più frequente possono essere prescritti dei farmaci combinati contenenti analgesici e caffeina. Nel trattamento preventivo, gli antidepressivi triciclici (TCA) sono comunemente utilizzati per ridurre la frequenza del mal di testa. Negli ultimi anni hanno preso sempre piede gli antiporpi monoclonali CGRP per la prevenzione della cefalea tensiva. E’ importante notare che i triptani non devono essere prescritti a pazienti con anamensi di malattie cardiache o ipertensione1;
- Trattamento manipolativo Osteopatico (OMT): Il trattamento osteopatico per la cefalea tensiva (OMT) può essere benefico per ridurre frequenza, intensità e durata delle cefalee, in particolare quelle di tipo tensivo (TTH)11-12. Questo approccio manuale è considerato uno dei rimedi non farmacologici per il mal di testa da stress. Scopri nel dettaglio come funziona il trattamento osteopatico nella cefalea da stress.
Riguardo alla cura per il mal di testa da stress più indicata, la ricerca suggerisce che un approccio integrato che combini strategie farmacologiche e non farmacologiche (come CBT, mindfulness e osteopatia), personalizzato sulle specifiche esigenze del paziente, rappresenti la strategia più efficace1.
Bibliografia
- Aleksandar Sic, Marko Bogicevic, Nebojsa Brezic, Clara Nemr e Nebojsa Nick Knezevic, Chronic Stress and Headaches The Role of the HPA Axis and Autonomic Nervous System. Biomedicines · February 2025 DOI: 10.3390/biomedicines13020463;
- Arthur Tinini de Oliveira, Amanda de Oliveira Toledo, Ticiana Mesquita de Oliveira Fontenele, Maíra de Oliveira Viana Rela, Relationship between stress and fatigue in university students with headache;
- Fatemeh Jamshidi1, Azam Hosseini, Eham Norouzi, Mehdi Ebrahimkhani, Analyzing the Role of Stress and Rumination in Tension-Type Headaches and Migraine. 2023, http://dx.doi.org/10.61838/kman.jarac.5.5.4;
- Pagan Pambudi Oktaviana Sidabutar, Correlation between the Degree of Psychological Stress with Pain Intensity in Tension-Type Headache Patients, 2024, DOI: https://doi.org/10.21776/ub.jkb.2024.033.01.2;
- Sawzan S. Basyouni, Psychological Stress, Self-Compassion and Self-Punishment among Tension-Type Headache and Healthy University Students (A Comparative Study), October 2019, DOI:10.5539/ijps.v11n4p53
- Mohammad Bagher Kajbaf, Fariba Hosseini, Amir Qomrani e Nazanin Razzazian, The Impact of Life Quality Therapy on Tolerating Distress, Stress, Anxiety and Depression in Women Suffering from Tension Headache, July 2016, Doi:10.5539/gjhs.v9n3p148
- SZYMONIK, Julia and SZOPA, Sebastian. Stress and primary headaches – Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) as a novel avenue for treatment. Journal of Education, Health and Sport. 2024;63:95-114. eISSN 2391-8306. Doi: https://doi.org/10.12775/JEHS.2024.63.007
- D Perczel-Forintos, D Sal, Mindfulness possibilities in the treatment of chronic headaches. 2024 Aug 27;67(Suppl 1):S50. doi: 10.1192/j.eurpsy.2024.154;
- Maria Lurenda Westergaard, Rigmor Højland Jensen, Jessica Mariana Carlsson, Headache comorbidity in refugees and migrants with post-traumatic stress disorder, February 2023, Cephalalgia 43(3):033310242211475, DOI: 10.1177/03331024221147502;
- Nour-Mohammad Bakhshani, Ahmadreza Amirani, Hamed Amirifard e Mahnaz Shahrakipoor, The Effectiveness of Mindfulness-Based Stress Reduction on Perceived Pain Intensity and Quality of Life in Patients With Chronic Headache. August 2015, Doi: 10.5539/gjhs.v8n4p142;
- H V Sharath , Pavan Teja Nadipena , Moh’d Irshad Qureshi , Pratik Phansopkar, A Review on Osteopathic Manipulation in Patients With Headache. DOI: 10.7759/cureus.66242;
- Cesar E Jara Silva, Andrew M Joseph, Mohammed Khatib, Deepesh Khanna, Osteopathic Manipulative Treatment and the Management of Headaches A Scoping Review, Cureus · August 2022 DOI: 10.7759/cureus.27830.
0 commenti