29 Aprile 2025

Osteopatia per la Cefalea Tensiva da Stress: Trattamento e Benefici

Il mal di testa da stress, spesso legato a molteplici cause (posturali, emotive, lavorative), può beneficiare di diverse tipologie di trattamento. Questo articolo esplora come l’osteopatia cura il mal di testa da stress, concentrandosi sull’efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico (TMO) nel gestire la forma più comune, la cefalea tensiva da stress.

Uomo che si tocca il collo e la testa perché soffre di cefalea muscolotensiva da stress

Capire il Mal di Testa da Stress: Cefalea Tensiva ed Emicrania

Il mal di testa, o cefalea, è un disturbo estremamente comune a livello globale, con un impatto notevole sulla qualità della vita quotidiana [1-2].

Quando si parla di cefalea da stress, ci si riferisce principalmente a due condizioni: la cefalea tensiva (TTH), la forma più diffusa, e l’emicrania [3-4]. Entrambe possono essere scatenate o peggiorate da periodi di forte tensione fisica o psicologica, rendendo fondamentale capire quali sono le cause del mal di testa da stress per poterlo affrontare.

Riconoscere i Sintomi della Cefalea Tensiva da Stress

È importante saper distinguere le caratteristiche dell’emicrania da quelle della cefalea muscolo tensiva, poiché le loro caratteristiche sono differenti [1]. L’emicrania si manifesta tipicamente con un dolore intenso, spesso pulsante e localizzato su un solo lato della testa. Al contrario, i sintomi della cefalea tensiva includono un dolore di intensità variabile (da lieve a moderata, raramente severa) [4], descritto frequentemente come una sensazione di “cerchio” o “morsa” che stringe la testa (bilaterale, costrittivo), spesso accompagnato da rigidità dei muscoli del collo e delle spalle.

Scopri di più sulla cefalea muscolo tensiva

Trattamento Osteopatico per il mal di testa da stress

Una delle terapie manuali più considerate per la cura del mal di testa da stress è il trattamento manipolativo osteopatico. L’osteopatia offre benefici concreti e risulta indicata per alleviare l’intensità, la frequenza e la durata delle cefalee, con un’efficacia particolare sulle cefalee di tipo muscolo tensivo (TTH). Questo si ottiene grazie a tecniche osteopatiche per mal di testa mirate, come il rilascio miofasciale per la cefalea e le tecniche a energia muscolare [5-6].

Donna che soffre di cefalea tensiva da stress sdraiata sul lettino che si fa trattare da osteopata presente dietro la sua testa.

Le manipolazioni osteopatiche, hanno la capacità di agire sulla muscolatura del collo e delle spalle, inducendo un rilassamento profondo della tensione muscolare e fasciale, spesso coinvolta nell’insorgenza del dolore. La limitata elasticità fasciale, magari dovuta a sforzi, posture mantenute, infiammazioni o traumi, può essere trattata efficacemente tramite il rilascio miofasciale eseguito dall’osteopata, contribuendo a ridurre i sintomi [6-7].

Approccio Osteopatico: Tecniche Manuali per il Mal di Testa (Miofasciale, Energia Muscolare, HVLA)

Nel trattamento osteopatico per la risoluzione della cefalea da stress, pur mantenendo sempre la centralità della persona, vengono impiegate diverse tecniche osteopatiche specifiche. Capire cosa fa l’osteopata per il mal di testa da tensione significa conoscere questi strumenti:

  • Le tecniche ad energia muscolare (MET): Attraverso una contrazione attiva della muscolatura seguita da uno stiramento passivo guidato, producono una significativa diminuzione dell’eccitabilità neuromotoria, favorendo il rilassamento muscolare [6]. Sono una componente chiave dell’osteopatia per rilassare i muscoli del collo e alleviare il mal di testa associato.
  • La decompressione Occipito-atlantoidea OA: agisce sull’articolazione tra la base del cranio (occipite) e la prima vertebra cervicale (atlante), con l’obiettivo di riequilibrare l’attività del sistema nervoso parasimpatico. Ciò può favorire il rilascio di neurotrasmettitori vasodilatatori, migliorando potenzialmente il flusso sanguigno cerebrale e inducendo un effetto rilassante generale. L’attivazione del sistema parasimpatico avrà anche un’azione antiipertensiva [6].
  • Il Rilascio Miofasciale: Come già accennato, il trattamento osteopatico associato al rilascio miofasciale è risultato molto efficace nel ridurre la frequenza e l’intensità della cefalea tensiva [8], con alcuni studi che indicano una potenziale maggiore efficacia delle tecniche dirette rispetto a quelle indirette con una riduzione significativa significativa del sintomo entro 20 settimane dall’inizio dell’iter terapeutico [9].

L’approccio osteopatico non si limita a quanto sopra. L’utilizzo di Tecniche articolatorie come le HVLA (manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza), il trattamento dei trigger point muscolari e le tecniche di inibizione dei tessuti molli suboccipitali (alla base della nuca) hanno anch’esse dimostrato efficacia nel ridurre la sintomatologia del mal di testa tensivo [8,10-11].

Considerazioni Personali

Bisogna considerare comunque che, essendo la cefalea da stress una problematica multifattoriale dove spesso la componente psicologica gioca un ruolo chiave, risulta fondamentale associare il trattamento osteopatico a strategie di gestione dello stress e, se necessario, ad altri supporti. L’osteopatia e lo stress sono collegati: l’osteopatia può alleviare le manifestazioni fisiche, ma affrontare le cause profonde dello stress è cruciale per risultati duraturi.

Trova Sollievo dalla Cefalea Tensiva: Contattami a Legnano e San Damiano d’Asti

Se soffri di cefalea tensiva o mal di testa da stress e cerchi una cura naturale ed efficace, il trattamento osteopatico potrebbe essere la risposta che cerchi.

Per una valutazione osteopatica completa e un piano di trattamento personalizzato, puoi rivolgerti a me presso i miei studi. Sono disponibile come:

  • Osteopata a Legnano (provincia di Milano): per chi cerca un trattamento osteopatico per cefalea tensiva vicino a Milano;
  • Osteopata a San Damiano d’Asti (provincia di Asti): un punto di riferimento per la cura osteopatica del mal di testa nella provincia di Asti.

Insieme possiamo lavorare per alleviare le tensioni, ridurre la frequenza e l’intensità del tuo mal di testa e migliorare il tuo benessere generale.

Contattami oggi stesso per prenotare la tua visita

Bibliografia

  1. Aleksandar Sic, Marko Bogicevic, Nebojsa Brezic, Clara Nemr e Nebojsa Nick Knezevic, Chronic Stress and Headaches The Role of the HPA Axis and Autonomic Nervous System. Biomedicines · February 2025 DOI: 10.3390/biomedicines13020463;
  2. Arthur Tinini de Oliveira, Amanda de Oliveira Toledo, Ticiana Mesquita de Oliveira Fontenele, Maíra de Oliveira Viana Rela, Relationship between stress and fatigue in university students with headache;
  3. Fatemeh Jamshidi1, Azam Hosseini, Eham Norouzi, Mehdi Ebrahimkhani, Analyzing the Role of Stress and Rumination in Tension-Type Headaches and Migraine. 2023, http://dx.doi.org/10.61838/kman.jarac.5.5.4;
  4. Correlation between the Degree of Psychological Stress with Pain Intensity in Tension-Type Headache Patients, 2024, DOI: https://doi.org/10.21776/ub.jkb.2024.033.01.2;
  5. H V Sharath , Pavan Teja Nadipena , Moh’d Irshad Qureshi , Pratik Phansopkar, A Review on Osteopathic Manipulation in Patients With Headache. DOI: 10.7759/cureus.66242;
  6. Cesar E Jara Silva, Andrew M Joseph, Mohammed Khatib, Deepesh Khanna, Osteopathic Manipulative Treatment and the Management of Headaches A Scoping Review, Cureus · August 2022 DOI: 10.7759/cureus.27830;
  7. Justin Chin, Wenqi Qiu, Christine Lomiguen, Mikhail Ivanovich Volokitin, Tension Headache Cureus Osteopathic manipulation, December 2020, Cureus 12(12), DOI: 10.7759/cureus.12040;
  8. Deodato M, Guolo F, Monticco A, Fornari M, Manganotti P, Granato A: Osteopathic manipulative therapy in patients with chronic tension-type Headache: a pilot study. J Am Osteopath Assoc. 2019, 119:682-7. 10.7556/jaoa.2019.093;
  9. Ajimsha MS: Effectiveness of direct vs indirect technique myofascial release in the management of tension-type headache. J Bodyw Mov Ther. 2011, 15:431-5. 10.1016/j.jbmt.2011.01.021;
  10. Espí-López GV, Gómez-Conesa A, Gómez AA, Martínez JB, Pascual-Vaca AO, Blanco CR: Treatment of tension-type headache with articulatory and suboccipital soft tissue therapy: a double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial. J Bodyw Mov Ther. 2014, 18:576-85. 10.1016/j.jbmt.2014.01.001;
  11. Ghanbari A, Rahimijaberi A, Mohamadi M, Abbasi L, Sarvestani FK: The effect of trigger point management by positional release therapy on tension type headache. NeuroRehabilitation. 2012, 30:333-9. 10.3233/NRE-2012-0764.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.