Stenosi Spinale: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci
In questo articolo parleremo della stenosi spinale una condizione medica che, sebbene possa sembrare rara, in realtà è presente in una significativa porzione della popolazione mondiale. Imparerai a comprendere il significato di stenosi, ci soffermeremo sulle cause della stenosi spinale, sui sintomi tipici e sui i trattamenti disponibili per alleviare la sintomatologia dolorosa e i disturbi associati.
Indice dei contenuti
Cos’è la Stenosi Spinale e il Restringimento del Canale
Riportando la definizione dall’enciclopedia Treccani, stenosi deriva dal greco e indica, letteralmente “restringimento”. In medicina, viene utilizzato per indicare il restringimento di un canale naturale come orifizio, organo cavo, vaso, tale da limitare il transito del contenuto [1].

By BruceBlaus. When using this image in external sources it can be cited as:Blausen.com staff (2014). “Medical gallery of Blausen Medical 2014“. WikiJournal of Medicine 1 (2). DOI:10.15347/wjm/2014.010. ISSN 2002-4436. – Own work, CC BY 3.0, Link
La stenosi spinale è una condizione molto comune, spesso di carattere degenerativo, che colpisce la nostra colonna vertebrale [2]. Questa patologia comporta un restringimento assoluto o relativo del canale spinale che porta alla stimolazione o compressione delle radici nervose e, se localizzata nella zona lombare (parlando quindi di stenosi lombare), della cauda equina [3]. E’ una condizione che si riscontra maggiormente nella popolazione anziana [4]. La sua prevalenza (proporzione di individui che presentano la stessa malattia in un determinato momento) si attesta intorno al 9% della popolazione mondiale, con picchi fino al 47% nelle persone over 60, rendendola una causa frequente di mal di schiena e dolore agli arti inferiori in questa fascia d’età [2].
Tipologie di Stenosi Spinale: Centrale, Laterale e Foraminale
Applicando il concetto di stenosi alla colonna vertebrale, la stenosi spinale si riferisce a una riduzione del calibro di specifiche strutture anatomiche. Le principali sedi di restringimento sono 3:
- Canale vertebrale centrale;
- Recesso laterale;
- Forame di coniugazione (foro d’uscita del nervo spinale) [5].

Canale spinale. (a) Canale spinale normale. La porzione centrale del canale spinale è delimitata lateralmente da un recesso laterale, dorsalmente da un arco vertebrale e ventralmente da un corpo vertebrale e dischi. Il recesso laterale è delimitato lateralmente da un peduncolo, dorsalmente da una faccetta articolare superiore e ventralmente da un corpo vertebrale e dischi. Lo spazio foraminale è delimitato dorsalmente da peduncoli cefalici e caudali e da faccette articolari e ventralmente da un corpo vertebrale e dischi. Lo spazio extraforaminale è laterale al neuroforame. (b) Stenosi del canale spinale. Esistono quattro cause principali di stenosi degenerativa del canale spinale: ernia del disco, osteoartrosi ipertrofica delle faccette articolari, ipertrofia del legamento giallo e spondilolistesi degenerativa.
By Irina Nefedova – Kushchayev, S.V., Glushko, T., Jarraya, M. et al. ABCs of the degenerative spine. Insights Imaging 9, 253–274 (2018). https://doi.org/10.1007/s13244-017-0584-z, CC BY 4.0, Link
Stenosi Spinale Centrale: Cause e Caratteristiche
Quando si parla di stenosi spinale centrale, ci si riferisce a una riduzione del normale diametro del canale spinale. Questo restringimento è solitamente causato da elementi anteriori come la discopatia (es. bulging discale che può causare una compressione del canale mostrando un’impronta sul sacco durale) o posteriori, come l’ipertrofia dei legamenti gialli (un aumento del loro volume). Quest’ultima condizione è maggiormente presente a livello lombare prevalentemente tra L4 e L5 [6].
Stenosi Spinale Laterale: Focus sul Recesso Laterale
La stenosi spinale laterale o stenosi del recesso laterale, indica una riduzione del calibro della zona anatomica che precede il forame di coniugazione (canale dove passa il nervo spinale). Questa tipologia di stenosi è generalmente causata dall’artrosi delle faccette articolari (ipertrofia delle faccette articolari) o dalla presenza di osteofiti (speroni ossei) [6].
Stenosi Foraminale: Compressione nel Foro di Coniugazione
Il forame di coniugazione è l’apertura attraverso cui il nervo esce dalla colonna vertebrale. Come suggerisce il nome, la stenosi foraminale è un restringimento di questo foro, formato dai due peduncoli tra la vertebra superiore e quella inferiore. Tale riduzione di spazio, può avere diverse cause, tra cui la presenza di ernie discali, spondilolistesi, ipertrofia delle faccette articolari o la formazione di osteofiti [6].
Cause Comuni della Stenosi Spinale Degenerativa
Come accennato, diverse le cause, prevalentemente degenerativa, possono portare alla formazione di una stenosi del canale vertebrale:
- Spondilite, spondilosi, artrosi vertebrale;
- Traumi o lesioni spinali;
- Ernia del disco;
- Spondilolistesi (scivolamento vertebrale);
- Fratture;
- Ipertrofia delle faccette articolari;
- Ipertrofia dei legamenti gialli.

(a) Alterazioni di tipo A. Il processo degenerativo inizia solitamente nel nucleo polposo, rappresentando le alterazioni di tipo A. (b) Alterazioni di tipo B. Le anomalie si estendono al disco, all’anello fibroso, ai piatti vertebrali e al midollo osseo dei corpi vertebrali adiacenti. (c) Alterazioni di tipo C. La degenerazione avanzata può infine coinvolgere strutture distanti e portare a osteoartrosi delle faccette articolari, ipertrofia del legamento giallo (non mostrata) e stenosi del canale spinale (non mostrata).
By Irina Nefedova – Kushchayev, S.V., Glushko, T., Jarraya, M. et al. ABCs of the degenerative spine. Insights Imaging 9, 253–274 (2018). https://doi.org/10.1007/s13244-017-0584-z, CC BY 4.0, Link
Spesso, è la combinazione di due o più di questi fattori, a determinare un significativo restringimento del canale spinale, riducendo lo spazio disponibile per le strutture nervose e vascolari [2-4].
Sintomi della Stenosi Spinale: Riconoscere Dolore e Claudicatio Neurogena
La stenosi spinale può manifestarsi con dolore lombare (LBP) con o senza sintomi di coinvolgimento nervoso [7]. Quando si verifica la compressione neurale, i sintomi della stenosi spinale possono includere dolore significativo, disabilità e limitazioni funzionali [2]. Qualora volessi approfondire il discorso sul dolore in senso generale, ti consiglio di leggere l’articolo dove parlo delle diverse tipologie di dolore.
I sintomi tipici sono:
- Dolore lombare (se la stenosi colpisce la colonna lombare);
- Intorpidimento, formicolio o disturbi sensoriali nelle aree innervate dal livello vertebrale interessato (es. arti inferiori, glutei per stenosi lombare).
- Peggioramento dei sintomi con la deambulazione [8].
Un sintomo distintivo, considerato quasi patognomonico della stenosi del canale vertebrale, è la Claudicatio Neurogena (o Claudicatio Intermittens spinalis). In questa condizione, il dolore alle gambe si aggrava camminando o stando in piedi per periodi prolungati trovando sollievo solo con il riposo, sedendosi o flettendo il tronco in avanti [2-4-8]. In alcuni casi, le persone con stenosi lombare possono sperimentare debolezza agli arti inferiori e, più raramente, problemi di controllo intestinale e/o vescicale [2-4].
Trattamento Stenosi Spinale: Opzioni Conservative e Chirurgiche
Il trattamento della stenosi spinale inizia quasi sempre con approcci conservativi. Questi includono fisioterapia per stenosi spinale, il trattamento farmacologico per gestire il dolore e, talvolta, iniezioni epidurali di steroidi [9].
Quando il trattamento conservativo non porta a risultati soddisfacenti o i deficit neurologici peggiorano, diventa necessario considerare l’intervento chirurgico per stenosi spinale. L’obiettivo della chirurgia è di alleviare la compressione nervosa causata dal restringimento [3-9].

By Sklifosovsky Insitute – Own work, CC BY 4.0, Link
La decompressione posteriore rappresenta l’approccio chirurgico standard (gold standard). Tuttavia, in presenza di instabilità (come nel caso della spindilolistesi o grave degenerazione articolare), alla decompressione può essere associata una fusione spinale (artrodesi) per stabilizzare il tratto vertebrale interessato [9].
Bibliografia
- Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/stenosi/;
- Christy C Tomkins-Lane, Markus Melloh, Jon D Lurie, Consensus on the Clinical Diagnosis of Lumbar Spinal Stenosis: Results of an International Delphi Study, February 2016, DOI: 10.1097/BRS.0000000000001476;
- Wei Lin, Jinzhu Liu, Zirui Zhan, Study on influencing factors of postoperative complications in elderly patients with lumbar spinal stenosis, Medicine (Baltimore) 2025 Feb 21;104(8):e41476. Doi: 10.1097/MD.0000000000041476.
- Anuradha R., Chandrakant P. Prevalence Of Lumbar Spinal Stenosis with Intermittent Neurogenic Claudication in Elderly Population. Afr. J. Biomed. Res. Vol. 27(December 2024); 2492-2495;
- Wu L., Munakomi S., Cruz R, Lumbar Spinal Stenosis, StatPearls (Last update January 30, 2024 ): https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK531493/;
- Jenis LG, An HS. Spine update. Lumbar foraminal stenosis. Spine (Phila Pa 1976). 2000 Feb 01;25(3):389-94;
- Barbari V. Dalla sciatica al mal di schiena,Fisioscience 2023;
- Liv Bakke, Marit Kvangarsnes, Vigdis Schnell Husby, Anne Lise Sagen-Major & Erland Hermansen, Patient Experience Following Lumbar Spinal Stenosis and Surgical Treatment, September 2024;
- Manmatha Nayak, Jugaratna Khatua, Somnath Baskey, Gopabandhu Patra, Outcomes of Posterior Decompression and Spinal Instrumentation in the Treatment of Lumbar Canal Stenosis, International Journal of Medical and Biomedical Studies; 2025; 9(1); 160-165 DOI: https://doi.org/10.32553/ijmbs.v9i1.3013
0 commenti