14 Maggio 2025

Mal di schiena e pancia gonfia: un legame spesso sottovalutato

Molte sono le persone che soffrono di Lombalgia (dolore alla parte bassa della schiena) associato pancia gonfia e/o dolori al basso ventre, una condizione che talvolta indica una correlazione tra mal di schiena e pancia gonfia. Sembra assurdo ma, a volte, i due problemi risultano essere connessi tra loro. Spesso l’aumento del mal di schiena coincide con l’aumento del gonfiore addominale o dei dolori addominali. La risposta la troviamo nella ricerca scientifica che suggerisce che esiste un significativo collegamento tra il coinvolgimento degli organi viscerali e il dolore lombare non specifico [1].

Uomo senza maglia che si tocca la pancia gonfia e la schiena perché ha dolore

Devi sapere che il dolore lombare è una condizione molto comune ed è considerata una delle più frequenti patologie muscoloscheletriche. Colpisce una percentuale molto elevata della popolazione globale, approssimativamente si stima che l’80% della popolazione mondiale ne abbia sofferto almeno una volta nella vita [2-3].

Sebbene la lombalgia abbia un’origine spesso muscoloscheletrica (ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti), i sintomi possono essere anche di origine viscerale delineando un quadro di disturbi intestinali e mal di schiena [1]. Infatti, il dolore viscerale cronico è molto diffuso e affligge più del 20% degli adulti su scala globale [4].

Anatomia: il collegamento fisico e funzionale tra intestino e schiena

Il primo collegamento è di tipo anatomico, l’intestino contrae dei rapporti molto intimi con il muscolo psoas, esso poggia direttamente sul muscolo. Il muscolo psoas è un muscolo molto profondo che origina dalle prime 4 vertebre lombari e collega la colonna vertebrale lombare al bacino e l’arto inferiore. Quando l’intestino è irritato, infiammato o si manifesta gonfiore addominale, può esercitare una pressione su questo muscolo irritandolo e favorendo la sua contrazione contribuendo così ad un aumento di dolore e tensione nella zona lombare. Questo evidenzia come muscolo psoas e gonfiore addominale possano essere interconnessi.

Immagine illustrativa del rapporto del muscolo psoas con l'intestino per spiegare il legame infiammazione dello psoas e mal di schiena

Il legame tra pancia gonfia e mal di schiena va oltre la semplice fisica. Le ricerche indicano che il coinvolgimento degli organi viscerali può essere associato al dolore lombare non specifico. Infatti c’è un legame tra la restrizione di motilità intestinale (movimento intrinseco e dinamico degli organi) con il mal di schiena. E’ stato inoltre riscontrato che lo stomaco risulta essere l’organo più frequentemente coinvolto, seguito dall’intestino tenue, dal fegato, colon e reni [1].

Come facciamo a spiegare quest’associazione? Una teoria suggerisce la convergenza viscero-somatica. In pratica, le fibre nervose afferenti, ovvero quelle che portano le informazioni al cervello, sia quelle che provengono dagli organi che quelle che provengono dalle strutture muscoloscheletriche (muscoli, legamenti, articolazioni), spesso, convergono nel midollo spinale attraverso dei segmenti comuni. I segmenti del tratto intestinale, che portano informazioni al nostro sistema nervoso, si trovano tra i livelli di T5 (quinta vertebra toracica) e L2 (seconda vertebra lombare) [5]. Questo ingresso comune può rendere i muscoli, la pelle, le articolazioni, che condividono l’innervazione, ipersensibili o iperattive, aumentando la percezione del dolore con conseguente limitazione di mobilità [6].

Non solo, un altro possibile collegamento è la fascia, ovvero, il tessuto connettivo che avvolge muscoli, ossa e organi interni. Le aderenze patologiche della fascia viscerale, spesso causate da infiammazioni pregresse, possono compromettere, limitare la mobilità e motilità degli organi interni. Gli organi interni, essendo collegati tramite la fascia, alla colonna vertebrale, possono influenzare la biomeccanica stessa della colonna, contribuendo o causando il dolore lombare, in questo caso, non specifico [7]. Es. Questo collegamento potrebbe spiegare quello che accade quando si ha infiammazione intestinale e lombalgia.

Scheletro umano visto lateralmente con l'intestino crasso che tocca il muscolo psoas

In questa immagine creata con AI vediamo lo stretto rapporto che c’è tra il muscolo psoas e l’intestino

Fattori Contribuenti al Mal di Schiena e Pancia Gonfia

Oltre ai collegamenti anatomici e fasciali, altri fattori come l’infiammazione generale, lo stress, una vita sedentaria, un’alimentazione scorretta possono contribuire a peggiorare i sintomi.

Strategie per migliorare il mal di schiena da gonfiore addominale

Dato lo stretto legame, affrontato nel paragrafo precedente, il dolore lombare e il gonfiore addominale devono necessariamente avere un approccio completo e olistico che prevede da una parte trattamenti per lavorare sulla parte muscolare e viscerale, dall’altra modificare stile di vita, alimentazione etc… per migliorare la salute intestinale.

Manipolazione Viscerale: Come Può Aiutare il Mal di Schiena e Pancia Gonfia

Tra le diverse strategie, esiste la manipolazione viscerale (mobilizzazione viscerale). Questa tecnica mira a migliorare la mobilità viscerale e a rilasciare le tensioni, aderenze fasciali che li collegano alle strutture muscoloscheletriche. Nonostante il collegamento tra mal di schiena e tensione viscerale, in letteratura, sia ancora in fase di sviluppo, una revisione sistematica ha indicato che gli studi, attualmente disponibili, forniscono una evidenza molto importante sull’efficacia della mobilizzazione viscerale come trattamento per migliorare il dolore lombare [3].

Massaggio viscerale dell'addome

L’Importanza del Rilascio del Muscolo Psoas nel Trattamento Combinato

Non esiste soltanto un approccio viscerale, fondamentale, a mio avviso, risulta il rilascio del muscolo psoas, essendo strettamente legato alla colonna vertebrale lombare ma non solo, avendo il gonfiore addominale differenti cause, risulta fondamentale guardare la problematica da un punto di vista più globale e considerare un approccio integrato come:

  • Gestione dello stress: potrebbe essere una delle possibili cause di mal di schiena e gonfiore addominale poiché, agisce sia a livello muscolare che gastrointestinale [8];
  • Corretta alimentazione: affrontare l’infiammazione sotto il punto di vista alimentare aiuta a migliorare la salute intestinale [8] e a mitigare il gonfiore addominale;
  • Stile di vita: sia l’alimentazione che l’esercizio fisico, aiutano a migliorare lo stato infiammatorio del nostro apparato gastrointestinale [8];
  • Supporto psicologico: i disturbi viscerali cronici possono essere associati a disturbi emotivi, la psicoterapia potrebbe essere utile [4];
Stretching psoas da sdraiato

Come si vede dall’immagine, in posizione supina teniamo l’arto destro flesso per evitare di sovraccaricare la colonna lombare, lasciamo cadere giù l’arto inferiore sinistro per stirare il muscolo ileopsoas.

Trova Sollievo dal mal di schiena da gonfiore addominale: Contattami a Legnano e San Damiano d’Asti

Se soffri di mal di schiena e gonfiore addominale, non considerare questi problemi come eventi separati. Potrebbero essere i segnali di un sistema che necessita di un’attenzione integrata. Consultare un professionista sanitario esperto che possa valutare sia gli aspetti muscoloscheletrici che quelli viscerali è un passo fondamentale per un trattamento personalizzato ed efficace.

Se cerchi un Osteopata a Legnano (Provincia di Milano) o un Osteopata a San Damiano d’Asti (Provincia di Asti) per risolvere il tuo dolore lombare da gonfiore addominale, clicca sul link e parlami del tuo problema!

 

Bibliografia

  1. Kaynaat W., Waqqar S., Ahmad U., Razia E.T., Sajjad A.G., Rehman M. Association of Visceral Organ Involvement in Back Pain: a Cross-Sectional Study. Med Rehabil 2023; 27(4): 4-9. DOI: 10.5604/01.3001.0054.0857;
  2. Nachemson, alf l. md, The Lumbar Spine An Orthopaedic Challenge, 1976, 1: 1-7, DOI: 10.1097/00007632-197603000-00009
  3. Muhammad Ather Hashmi, Nabeel Baig, Visceral mobilization as management option for low back pain – a systematic review. Pakistan Journal of Rehabilitation · February 2021 DOI: 10.36283/pjr.zu.9.2/003;
  4. Yong-Chang Li, Fu-Chao Zhang, Timothy W Xu, Advances in the pathological mechanisms and clinic treatments of chronic visceral pain. November 2024, Molecular Pain Volume 20: 1–13 https://doi.org/10.1177/17448069241305942;
  5. Al-Chaer E.D., Traub R.J. Biological basis of visceral pain: recent developments. PAIN 2002; 96(3): 221-522. DOI: 10.1016/S0304-3959(02)00046-5
  6. Snider K.T., Schneider R.P., Snider E.J. et al. Correlation of somatic dysfunction with ga-strointestinal endoscopic findings: An ob-servational study. J J Am Osteopath Assoc. 2016; 116(6): 358-369. DOI: 10.7556/jaoa.2016.076;
  7. Hedley G. Notes on visceral adhesions as fa-scial pathology. J Bodyw Mov Ther 2010; 14(3): 255-261. DOI: 10.1016/j.jbmt.2009.10.005;
  8. Esperienza personale.

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.