Dorsalgia (Mal di Schiena Parte Alta): Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci
Il dolore alla schiena, specialmente nella sua parte alta, ovvero, il dolore tra le scapole, risulta essere molto diffuso. Data la sua posizione questo dolore prende il nome di dorsalgia. In questo articolo ti parlerò delle possibili cause della dorsalgia, dei suoi sintomi e delle terapie o accorgimenti, da avere per limitare la sua insorgenza.
Indice dei contenuti
Dolore dorsale: a cosa si riferisce?
Iniziamo con la sua definizione. Quando parliamo di dorsalgia, ci riferiamo al dolore localizzato nella porzione toracica della nostra colonna vertebrale. Nello specifico, parliamo del tratto di colonna che va dal processo spinoso della prima vertebra toracica alla dodicesima costa [1].
Se non conosci la suddivisione della colonna vertebrale, ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto appunto sulla colonna vertebrale. Difficile dare anche una % su quanti individui vengono colpiti in un determinato momento (prevalenza) perché in letteratura sono presenti diversi studi ma con una popolazione esaminata molto eterogenea. Tuttavia, possiamo affermare che si tratta di un dolore meno diffuso rispetto alla lombalgia e alla cervicalgia [1].
Dorsalgia: Riconoscere i Sintomi del Dolore alla Schiena Alta
Il mal di schiena dorsale si manifesta con diversi sintomi, che aiutano a riconoscerla. Tali sintomi possono derivare dal sistema muscolo scheletrico (muscoli, vertebre, coste e tendini) o da problematiche che colpiscono gli organi interni (cuore, polmoni, fegato, diaframma…) [2]. Tuttavia, parliamo di un dolore che raramente si presenta in maniera isolata ma spesso associato a lombalgia o cervicalgia [1-2]. Le persone che soffrono di dorsalgia, spesso presentano:
- Dolore: il dolore è il sintomo più comune e si presenta tra la spinosa della prima vertebra toracica e la dodicesima costa. Esso può presentarsi in diversi modi, può essere diffuso, oppure lancinante, può presentarsi a riposo o come sensazione di rigidità a livello della colonna toracica che migliora con il movimento [2], in alcuni casi può presentarsi con il movimento associato all’ipermobilità articolare [3].
- Riduzione di mobilità o Rigidità: si osserva una riduzione di mobilità nel tronco, specialmente nella flessione e inclinazione del torace [4]. Questa rigidità può comportare anche una riduzione della mobilità del capo a causa della cerniera cervicotoracica (Passaggio dalla colonna cervicale alla toracica C7-T1) [2]. Da qui il collegamento e la presenza sia di dorsalgia che di cervicalgia.
- Disfunzioni muscolari: queste possono comprendere una grande quantità di muscoli tra i quali ritroviamo, i muscoli paravertebrali, l’elevatore della scapola, il trapezio, grande e piccolo pettorale, romboidi… Le tensioni muscolari, la presenza di trigger point possono essere la causa del dolore [3].
- Alterazioni posturali: che evidenziano il legame tra postura e dolore dorsale possono essere presenti delle piccole alterazioni della colonna come cifosi, scoliosi [3].
- Ansia: si è visto che stati ansiosi sono spesso associati a una maggiore prevalenza di dolore nella colonna toracica [1]. L’ansia è considerata un fattore che contribuisce al dolore muscolo-scheletrico [5], e rientra tra le possibili cause di dorsalgia da stress.
Le Cause Principali della Dorsalgia e del Dolore Dorsale
Il dolore dorsale è un dolore particolare, difficilmente imputabile alla zona in cui si presenta perché spesso causato da molti fattori che, a prima vista, potrebbero non essere legati direttamente alla colonna toracica.
Le cause più frequenti di dolore dorsale e quindi di dorsalgia sono rappresentate da:
- Alterazione delle curve della colonna vertebrale che possono alterare l’equilibrio posturale della persona e causare dolore;
- Una flessione (40°- 45°) della colonna toracica mantenuta nel tempo, potrebbe causare dolori spinali;
- La debolezza della muscolatura estensoria spinale è spesso associata alla presenza di una eccessiva cifosi (flessione della colonna toracica); Trascorrere troppo tempo seduti con una postura curva – fattore che evidenzia la correlazione tra postura scorretta e dolore dorsale – come durante lo studio o davanti al pc, è un fattore di rischio che potrebbe portare al dolore dorsale [6];
- La presenza di scoliosi, modifica la meccanica della colonna vertebrale con conseguente dolore [3];
- Fattori Ambientali e Stile di Vita: Condizioni di lavoro o studio non ergonomiche, stili di vita inattivi e stress emotivo sono fortemente associati a compromissioni spinali con conseguente, se protratti nel tempo, dolore dorsale o alla parte alta della schiena [1];
- Blocchi Funzionali: La presenza di blocchi funzionali di secondo grado nei segmenti vertebrali-motori della colonna toracica possono provocare tensione e dolore dorsale [2];
- Problemi viscerali o psicogeni possono causare dolore toracico o dorsale [2].
Trattare la Dorsalgia: Dai Rimedi Pratici alle Terapie Efficaci (Farmaci, Esercizi, Osteopatia)
Prima di parlare dei consigli pratici e dei rimedi per il mal di schiena alto volti a ridurre o eliminare il dolore dorsale, è fondamentale seguire i seguenti step:
- Determinare la causa specifica: Per una corretta terapia è fondamentale riuscire a identificare la causa scatenante del dolore dorsale; come abbiamo detto precedentemente, le cause sono molteplici e possono comprendere fattori strutturali (vertebre, muscoli, fascia), viscerali (organi interni) o psicogeni;
- Fondamentale parlare con il medico così da poter avere una diagnosi differenziale escludendo tutte le cause di origine cardiocircolatoria, gastrica o polmonare [2];
Una volta che il medico ha escluso le cause di origine patologica, sarà possibile iniziare un trattamento mirato per la dorsalgia attraverso:
- Terapia farmacologica tramite l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e analgesici [2];
- Esercizio terapeutico e rieducazione posturale: l’attività fisica e specifici esercizi per la dorsalgia possono aiutare alla riduzione del dolore di origine muscoloscheletrica;
- Terapie manuali: oltre alla fisioterapia, è possibile trattare il dolore dorsale con l’osteopatia, rimedio efficace per la dorsalgia. L’osteopatia, che include diverse tecniche manuali come la manipolazione delle articolazioni, il rilascio miofasciale, il trattamento craniosacrale e le manipolazioni viscerali, ha dimostrato efficacia nel ridurre il dolore e migliorare lo stato funzionale in pazienti affetti da dolore vertebrale [5].

Tecniche manuali precise per la risoluzione del dolore dorsale
Leggi nello specifico l’articolo come funziona l’osteopatia nel dolore dorsale.
In sintesi, per affrontare e risolvere il dolore sulla parte alta della schiena, bisogna riuscire a inquadrare la causa. Il trattamento conservativo per la dorsalgia, spesso include l’uso di farmaci, esercizi mirati per la dorsalgia (in particolare per migliorare la postura e quindi ridurre il dolore dorsale associato, la forza e la stabilità), e terapie manuali come la mobilizzazione o tecniche osteopatiche.
Se cerchi un Osteopata a Legnano (in provincia di Milano) o un Osteopata a San Damiano d’Asti (in Provincia di Asti) così da trovare la cura per la dorsalgia, contattami pure cliccando sul link e accedi a un programma di trattamento completo e personalizzato, generalmente considerato il più efficace.
- Bikbov et al. Prevalence of and factors associated with low Back pain, thoracic spine pain and neck pain in Bashkortostan, Russia: the Ural Eye and Medical Study. BMC Musculoskeletal Disorders (2020) 21:64 https://doi.org/10.1186/s12891-020-3080-4;
- O.E. AlypovaE.Y. Maramukha, Modern rehabilitation methods for thoracic back pain syndrome: a vertebrodynamic perspective. December 2024, DOI: 10.31718/2077-1096.24.4.246;
- Sankova et al. Osteopathy in the Rehabilitation of Patients with Recurrent Musculoskeletal Injuries An Experimental Study, Manuelle Medizin, https://doi.org/10.1007/s00337-024-01048-y, February 2024;
- Mehwish Ikram, Effects of cervicothoracic mobility programme on pain, range of motion and function in patients with chronic back pain. Journal of the Pakistan Medical Association · July 2024 DOI: 10.47391/JPMA.10939;
- Fulvio Dal Farra, Roberta Giulia Risio, Luca Vismara, Andrea Bergna, Effectiveness of osteopathic interventions in chronic non-specific low back pain: A systematic review and meta-analysis. Complementary Therapies in Medicine 56 (2021) 102616. Doi: https://doi.org/10.1016/j.ctim.2020.102616;
- Seyda Toprak Celenay, Derya Özer Kaya, An 8-week thoracic spine stabilization exercise program improves postural back pain,spine alignment, postural sway, and core endurance in university students:a randomized controlled study. Turkish Journal of Medical Sciences 47(2):504-513, DOI: 10.3906/sag-1511-155
0 commenti