14 Giugno 2025

Dolore Dorsale (Mal di Schiena Alto): Trattamento Osteopatico Efficace

Quando si parla di dorsalgia, o più comunemente di mal di schiena alto, ci si riferisce a quel dolore localizzato nella porzione toracica della nostra colonna vertebrale. Volendo essere più specifici, il dolore dorsale interessa un’area che parte dalla prima vertebra toracica fino alla dodicesima costa, manifestandosi spesso come un fastidioso dolore tra le scapole.

Mappa del dolore dorsale che evidenzia l'area della schiena alta tra le scapole interessata dalla dorsalgia.

L’area comunemente colpita dal dolore dorsale, spesso descritto come un dolore tra le scapole.

Se vuoi sapere di più sulle caratteristiche generali e le cause della dorsalgia, ti consiglio di leggere l’articolo Dorsalgia: cause, sintomi e rimedi. Se invece vuoi scoprire come l’osteopata interviene sulla dorsalgia e quali rimedi offre il trattamento manipolativo osteopatico, ti consiglio di continuare a leggere.

Come Funziona il Trattamento Osteopatico per la Dorsalgia

Devi sapere che il trattamento osteopatico si basa sul contatto manuale per la ricerca e la diagnosi delle disfunzioni somatiche, ovvero della funzione alterata o compromessa di una o più strutture del corpo. Il suo scopo principale è quello di migliorare la funzione fisiologica di queste strutture, risolvendo la disfunzione e promovendo l’autoguarigione del corpo stesso.

Efficacia Reale dell’Osteopatia per il Dolore Dorsale: Cosa Dicono gli Studi

Essendo numerose le cause del dolore alla schiena alta, l’osteopatia riesce ad agire su molte di esse, andando a ridurre sensibilmente il dolore percepito. La terapia manuale osteopatica è risultata particolarmente efficace nelle situazioni in cui la dorsalgia è causata da problemi di carattere muscoloscheletrico. Infatti, si è visto un netto miglioramento della prognosi (previsione di guarigione) nelle persone che si sono sottoposte a tale terapia, notando anche un aumento della mobilità delle strutture con conseguente riduzione del dolore [1].

Valutazione della colonna dorsale per trattare la dorsalgia

Una delle tecniche di valutazione utilizzate nel trattamento osteopatico per ridurre il dolore dorsale.

Questo aumento della mobilità della regione toracica, con la conseguente riduzione del dolore, è stato associato anche all’utilizzo di tecniche molto dolci [2]. Tuttavia, è stato osservato che la manipolazione dorsale in HVLA (ad alta velocità e bassa ampiezza) è risultata essere più efficace per ottenere risultati nel breve periodo [3].

Le Tecniche Osteopatiche per la Cura del Dolore alla Schiena Alta

Il trattamento osteopatico nella cura del dolore dorsale si avvale di differenti tecniche. Queste possono essere applicate singolarmente o in combinazione, sempre in relazione al razionale osteopatico e quindi inserite in un contesto terapeutico più ampio [4].

Le principali tecniche osteopatiche utilizzate sono:

  • Rilascio Miofasciale (MFR): Agisce sui tessuti muscolari e fasciali e risulta molto efficace nel trattamento del dolore toracico e della contrattura alla schiena alta [2-4].
  • Tecniche a Energia Muscolare (MET): Mirano a mobilizzare blocchi funzionali articolari e muscolari, basandosi sulla capacità del muscolo di rilassarsi dopo una contrazione statica e non intensa [2-4].
  • Rilassamento Post-Isometrico (PIR): Simile alle MET, si basa sul rilassamento che segue una contrazione isometrica ed è utile per correggere muscoli accorciati e sindromi dolorose miofasciali [2].
  • Mobilizzazione: Un movimento terapeutico con velocità e ampiezza variabili [3]. Viene utilizzata nella terapia manuale per il dolore dorsale, per il tratto di colonna cervicodorsale (spesso struttura di legame tra la dorsalgia e la cervicalgia) e per il dolore lombare cronico [5].
  • Manipolazione (HVLA): Nota anche come manipolazione vertebrale ad alta velocità e bassa ampiezza [3]. Questa tecnica ha principalmente un’azione neurofisiologica e ha lo scopo di liberare il tratto manipolato, stimolando il rilascio di endorfine e di conseguenza un rilasciamento muscolare [6].
  • Manipolazione Viscerale: Tende a ristabilire la corretta mobilità e motilità dell’organo che potrebbe essere la causa del dolore dorsale riflesso. Il problema viscerale può riflettersi in dolore dorsale attraverso un processo puramente neurologico (sensibilizzazione centrale, dicotomia delle fibre afferenti) [7] oppure meccanico (scarico della tensione direttamente dall’organo alla struttura muscoloscheletrica). Se volessi approfondire maggiormente questo collegamento tra la tensione viscerale e la schiena, ti consiglio di leggere l’articolo Intestino e mal di schiena: collegamenti e soluzioni.
Trattamento osteopatico per la dorsalgia eseguito da un osteopata a San Damiano d'Asti, con focus sulla manipolazione della zona dorsale.

Tecnica manuale per la risoluzione del dolore dorsale, San Damiano d’Asti

Possiamo affermare che l’osteopatia, insieme alle terapie manuali, mostra prove di efficacia per la dorsalgia. Nello specifico, si osserva una progressiva riduzione del dolore, specialmente nel breve periodo. Diversi studi riportano inoltre effetti positivi sulla postura, sul range di movimento (ROM) e sulla qualità di vita [2-3-4].

Il Trattamento Osteopatico per il Dolore Dorsale è Sicuro?

Il trattamento manipolativo osteopatico è una terapia sicura che non presenta effetti collaterali, se non minimi, transitori ed estremamente rari, rappresentati da mal di testa, dolorabilità della zona trattata o stanchezza, che si risolvono rapidamente e spontaneamente.

Vuoi conoscere i principi sui quali si fonda l’osteopatia? Leggi l’articolo cos’è l’osteopatia e i suoi principi.

Trova il Tuo Osteopata a Legnano e San Damiano d’Asti

Se soffri di mal di schiena alto e cerchi una soluzione efficace, potresti considerare una visita specialistica. Se stai cercando un trattamento osteopatico per il dolore dorsale a Legnano o hai bisogno di un osteopata a San Damiano d’Asti per la cura della dorsalgia, un percorso terapeutico mirato può aiutarti a ritrovare il benessere e a ridurre il dolore.

 

Bibliografia

  1. Sankova et al. Osteopathy in the Rehabilitation of Patients with Recurrent Musculoskeletal Injuries An Experimental Study, Manuelle Medizin, https://doi.org/10.1007/s00337-024-01048-y, February 2024 
  2. O.E. AlypovaE.Y. Maramukha, Modern rehabilitation methods for thoracic back pain syndrome: a vertebrodynamic perspective. December 2024, DOI: 10.31718/2077-1096.24.4.246;
  3. Michael Masaracchio et al. Thoracic spine manipulation for the management of mechanical neck pain A systematic review and meta-analysis. Published: February 13, 2019, Doi: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0211877;
  4. Fulvio Dal Farra, Roberta Giulia Risio, Luca Vismara, Andrea Bergna, Effectiveness of osteopathic interventions in chronic non-specific low back pain: A systematic review and meta-analysis. Complementary Therapies in Medicine 56 (2021) 102616. Doi: https://doi.org/10.1016/j.ctim.2020.102616 
  5. Mehwish Ikram, Effects of cervicothoracic mobility programme on pain, range of motion and function in patients with chronic back pain. Journal of the Pakistan Medical Association · July 2024 DOI: 10.47391/JPMA.10939;
  6. DeVocht, J. W., Pickar, J. G., Wilder, D. G. Spinal manipulation alters electromyographic activity of paraspinal muscles: a descriptive study. J Manipulative Physiol Ther. 2005 Sep. DOI: 10.1016/j.jmpt.2005.07.002;
  7. Qianjun Jin, Yuxin Chang, Chenmiao Lu, Lunhao Chen and Yue Wang, Referred pain: characteristics, possible mechanisms, and clinical management. Front. Neurol., 28 June 2023 Sec. Neuromuscular Disorders and Peripheral Neuropathies Volume 14 – 2023 | https://doi.org/10.3389/fneur.2023.1104817;

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.