4 Aprile 2018

Osso Calcaneare: descrizione e rapporti anatomici

L’impalcatura delle ossa che compongono il tarso, il metatarso e le falangi, concorrono nella formazione dello scheletro del piede. Il calcagno od osso calcaneare, è un osso breve ed è l’osso più voluminoso del tarso. Esso si trova nella porzione posteriore del tarso e sporge dietro la tibia e il perone dando inserzioni ai muscoli del polpaccio. Ha una forma allungata.

Osso calcaneare

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/

Posizione e rapporti dell’osso calcaneare

L’osso calcaneare è l’osso più posteriore del tarso. Il calcagno si articola:

Nella sua porzione posteriore presenta una grossa protuberanza chiamata tuberosità calcaneare. Essa è un grosso rilievo cubico sul quale si inserisce il tendine di Achille. La tuberosità, nella sua parte inferiore presenta due processi, laterale mediale. A volte dal processo mediale viene e a formarsi, quella che è comunemente chiamata spina calcaneare.

Calcagno

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/

La superficie superiore del calcagno presenta tre facce articolari:

  • Anteriore;
  • Media;
  • Posteriore;

Tali facce articolari si rapportano con quelle presenti sulla superficie inferiore dell’astragalo. Tra l’articolazione media e posteriore è presente il solco del calcagno che, con il solco dell’astragalo, forma il seno del tarso.

Sempre sulla faccia superiore dell’osso calcaneare, nel terzo posteriore, è presente un cuscinetto adiposo, chiamato di Kager, posto tra il tendine calcaneare e l’articolazione tibiotarsica.

La faccia mediale del calcagno presenta una protuberazna ossea chiamata Sustentaculum Tali, sotto al quale decorre il tendine del flessore lungo dell’alluce.

La faccia laterale è molto liscia ed è possibile palparla appena sotto al malleolo peroneale.

La Faccia inferiore o plantare, risulta essere molto ruvida, specialmente in prossimità della tuberosità calcaneare.

Sustentaculum tali

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0.
Fontehttps://commons.wikimedia.org/

Bibliografia:

Seguici sui Social

Osteopata legnano Dott. Angelo Terranova

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa posso fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

Autore: Angelo Terranova

Autore: Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Osteolab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.