Zoppia o claudicazione
In questo articolo non ci soffermiamo sulla corretta deambulazione che verrà trattata nello specifico in un altro articolo.
L’alterazione della deambulazione, il suo disturbo, viene definito claudicazione o zoppia. Esistono differenti tipi di zoppia, ma le principali sono rappresentate dalla zoppia di caduta e dalla zoppia di fuga. Le tipologie di claudicazione sono invece meno diffuse e sono rappresentate dalla zoppia a steppage, zoppia falciante.
Indice delle informazioni che troverai nell’articolo
Zoppia di caduta
La zoppia di caduta si ha principalmente quando l’arto inferiore tende a cadere. Essa si può presentare nei seguenti casi:
- Dismetrie degli arti sono maggiori di 2,5 cm;
- Displasiadell’anca;
- Insufficienza dei muscoli dell’arto inferiore.
In quest’ultimo caso, l’insufficienza potrebbe essere data dalla paralisi del medio gluteo e piccolo gluteo. Questi muscoli sono molto importanti nella stabilizzazione del bacino durante la deambulazione. I suddetti muscoli si attivano sull’arto di appoggio e permettono così la mancata caduta del bacino dal lato dell’arto in volo. L’alterazione della loro funzione causerà l’inclinazione del bacino dal lato dell’arto in volo (fenomeno di Trendelemburg), con, molto spesso, un conseguente compenso del tronco dal lato opposto (fenomeno di Duchenne). Quando sia i glutei destri che sinistri, presentano la stessa alterazione, ovvero insufficienza, saremo davanti ad un altro tipo di claudicazione definita anserina.
Zoppia di fuga
Le zoppia di fuga si presenta quando, durante la deambulazione, un arto risulta dolorante. In questo caso, il tempo di appoggio sull’arto dolorante sarà minore rispetto a quello dell’arto sano. Il paziente, in appoggio sull’arto dolorante, fugge, cerca di mantenere l’appoggio su di esso il minor tempo possibile. Spesso i pazienti che presentano tale tipologia, sono pazienti che hanno subito traumi o presentano problematiche infiammatorie, neoplastiche o degenerative agli arti inferiori.
Claudicazione a steppage
La zoppia o claudicazione a steppage fa parte delle zoppie di natura neurologica, ovvero si presenta quando si ha una lesione del nervo sciatico nello specifico ramo peroniero comune che lascia dei rami per l’innervazione del muscolo tibiale anteriore.
Claudicazione falciante
La claudicazione falciante è anch’essa di natura neurologica. Spesso è presente in pazienti emiplegici che, avendo insufficienti alcuni gruppi muscolari, affinché riesca a deambulare, crea una circonduzione di anca.
Bibliografia:
- Appunti personali.
Ho il piede sinistro operato con placca eviti bloccato come in una morsa e la parte superiore del piede addormentato
sindrome del piriforme da reinserzione . è questa una ipotesi fatta per spiegare la mia zoppia dopo protesi all’anca: è possibile?
cosa comporta e come potrebbe risolversi?
per adesso gli esercizi di rafforzamento del gluteo medio non mi sembra diano risultati
ha ambulatori in Toscana?
Salve, la protesi d’anca risulta essere una delle cause secondarie della sindrome del piriforme. Purtroppo è difficile dare una risposta alle sue domande. Questo perché la guarigione da questa sindrome dipende da diversi fattori: tipo di terapia fisica, impegno stesso della persona, presenza o no di terapia farmacologica, educazione posturale… Quello che le consiglio è di parlare con il fisiatra che la sta seguendo e con chi si sta occupando della terapia fisica. Sicuramente sapranno darle delle risposte più precise.
Gamba Destra dolente da tempo. Deambulazione Molto Difficile e con CRAMPI. No-Lesioni Muscolari o Vascolari…Fans e Fisioterapia non risolutive. Esami Sangue Buoni.
Devo pensare a Problema Neurologico (EMG Negativa) …..Qualcuno mi parla o Sciatica o, addirittura, SM….
Salve, di questo deve parlarne con il suo medico curante e specialista.
Mi dispiace, spero riesca a risolvere.