Dolore alla spalla da conflitto subacromiale: cause, sintomi e trattamento
Il conflitto sub acromiale è presente nel 44%-65% di tutte le denunce di dolore alla spalla. Il dolore alla spalla è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Diversi studi hanno affermato che parte delle algie che colpiscono la spalla, oltre all’impingement subacromiale, sono dovuti anche ad alterazione, infiammazione della cuffia dei rotatori, ovvero quei muscoli che rappresentano il principale mezzo di fissità dell’articolazione della spalla. Una delle cause più frequenti di dolore alla spalla è il conflitto subacromiale, una patologia in cui i tessuti molli della spalla si infiammano e causano dolore e limitazione dei movimenti1. In questo articolo, esamineremo le cause, i sintomi e i trattamenti del dolore alla spalla da conflitto subacromiale.
Indice
- Cos’è il conflitto subacromiale;
- Le cause;
- Tipo di dolore;
- Diagnosi;
- Tipologie di trattamento;
- Prevenire il conflitto sub-acromiale;
- L’osteopatia può essere la soluzione.
Delle persone che presentano dolore alla spalla da conflitto sub acromiale, soltanto una percentuale compresa tra il 20-50% si rivolge allo specialista per la risoluzione del problema.
Generalmente tale sindrome risulta maggiormente presente in determinati individui che effettuano movimenti ripetitivi nello sport come il nuoto, la pallavolo, pallamano e lavori manuali che richiedono un sovraccarico prolungato del braccio (costruttori, elettricisti, parrucchieri, ecc.).
Cos’è il conflitto subacromiale?
Il conflitto sub-acromiale deriva da due fattori:
- Infiammazione;
- Degenerazione.
Ovviamente ci riferiamo all’infiammazione e/o alla degenerazione delle strutture anatomiche che si trovano all’interno dello spazio subacromiale (spazio che viene a crearsi tra l’acromion, che è una porzione della scapola, e la testa dell’omero). Tale spazio, nella norma, è di 1-1,5 cm. Durante il movimento dell’arto superiore (omero), questo spazio tende a ridursi, specialmente nella rotazione interna e nell’abduzione. <<Ecco, nel conflitto subacromiale si assiste a una riduzione dello spazio subacromiale>>
Possibili cause dell’impingement subacromiale
L’impingement subacromiale si verifica quando i tessuti molli della spalla, come i tendini e le borse sinoviali, vengono compressi tra l’acromion (una parte dell’osso della scapola) e la testa dell’omero (la parte superiore dell’osso del braccio)2. Questa compressione può causare infiammazione, dolore e limitazione dei movimenti.
Le cause del conflitto subacromiale possono essere suddivise in tre categorie principali3:
- Anatomiche: anomalie o alterazioni nella forma dell’acromion o della clavicola che aumentano la pressione sui tessuti molli. Infatti l’acromion può essere classificato in tre tipologie:
- Piano (tipo1);
- Curvo (tipo2);
- Uncinato (tipo3).
Tali alterazioni di forma vanno a dare come risultato una ridotto spazio subacromiale, che porterà all’infiammazione delle strutture durante i movimento dell’arto superiore.
- Funzionali: movimenti ripetitivi o sforzi eccessivi che causano infiammazione e degenerazione dei tessuti;
- Degenerative: alterazioni legate all’età nei tessuti molli, come l’ispessimento o la degenerazione dei tendini.
Che dolore si prova nel conflitto sub acromiale?
I sintomi del conflitto subacromiale possono variare in base alla gravità e alla causa della condizione. Tuttavia, i sintomi più comuni includono4:
- Dolore alla spalla, spesso peggiorato da movimenti sopra la testa o dietro la schiena;
- Debolezza nella spalla;
- Limitazione dei movimenti;
- Gonfiore e/o sensibilità nella zona della spalla.
Inoltre, spesso, il dolore nell’impingement subacromiale è di tipo trafittivo associato ad una riduzione netta del range di movimento della spalla interessata. La persona risulta avere dolore principalmente durante il movimento di rotazione interna di 45° del braccio e abduzione di 90° del braccio. Se dovesse interessarti l’argomento sulla riduzione di mobilità della spalla, puoi leggere l’articolo dedicato alla spalla congelata.
Diagnosi del conflitto subacromiale
La diagnosi del conflitto subacromiale viene solitamente effettuata attraverso un esame fisico e una valutazione dei sintomi del paziente. Il medico può anche utilizzare test diagnostici come raggi X, ecografia o risonanza magnetica per identificare anomalie anatomiche o alterazioni nei tessuti molli5.
Tipologie di trattamento
Il trattamento del conflitto subacromiale dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere6:
- Terapia Conservativa: questo approccio si concentra sulla gestione del dolore e sull’aumento della mobilità attraverso il riposo, la modifica delle attività, la fisioterapia, l’osteopatia e l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La fisioterapia e l’osteopatia avranno lo scopo di liberare l’articolazione ed evitare/diminuire l’infiammazione della struttura;
- Iniezioni di corticosteroidi: queste iniezioni possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore in caso di sintomi gravi o persistenti.
- Chirurgica: se il dolore persiste nonostante il trattamento conservativo, la chirurgia può essere un’opzione. Le procedure chirurgiche possono includere la decompressione subacromiale, l’acromioplastica o la riparazione del tendine. Nell’acromioplastica si andrà ad agire sulla forma dell’acromion, si modificherà chirurgicamente andando così ad eliminare la problematica strutturale che ha portato al conflitto e a riparare la cuffia dei rotatori rovinata dall’attrito causato dal conflitto subacromiale. Generalmente l’intervento è in artroscopia, questo per garantire minore traumaticità dell’intervento, migliore decorso post operatorio.
Prevenzione del conflitto sub-acromiale
La prevenzione del conflitto subacromiale si basa sul mantenimento di una buona salute muscolare e sulla limitazione dei movimenti che possono causare infiammazione e dolore alla spalla7. Alcuni consigli per la prevenzione includono:
- Esercizi di rafforzamento e stretching per i muscoli della spalla e del dorso;
- Evitare movimenti ripetitivi sopra la testa o dietro la schiena.
- Corretta ergonomia sul posto di lavoro e durante le attività quotidiane;
- Mantenere un peso corporeo sano per ridurre lo stress sulla spalla.
In conclusione, il dolore alla spalla da conflitto subacromiale è una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori. La comprensione delle cause, dei sintomi e dei trattamenti disponibili è fondamentale per una gestione efficace del dolore e per mantenere una buona qualità della vita. Consultare sempre un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Osteopatia e conflitto subacromiale
Prima di iniziare il trattamento è fondamentale fare una valutazione accurata del paziente, delle sue strutture e ovviamente della spalla interessata. Tutto questo tramite:
- Palpazione;
- Valutazione del range di movimento dell’articolazione;
- Valutazione attraverso test ortopedici con lo scopo, non di fare diagnosi (ruolo che spetta al medico), ma di valutare le diverse strutture per indagare sulla presenza di controindicazioni al trattamento.
Fatto ciò si potrà procedere con il trattamento osteopatico attraverso:
- Tecniche di mobilità articolare;
- Tecniche manuali sui tessuti molli.
Tengo a precisare che il trattamento ha lo scopo di liberare e migliorare la mobilità articolare. L’osteopatia è risolutiva soltanto nel caso in cui la causa è data da un’infiammazione dei tessuti, qualora la causa derivi dall’alterazione anatomica delle strutture che compongono l’articolazione, la risoluzione è prettamente medica, l’osteopatia potrebbe essere vista come terapia di supporto di tipo antalgico (togliere/diminuire il dolore). Infatti con la mobilizzazione e lo sblocco della struttura, l’osteopatia ha lo scopo di migliorare la vascolarizzazione così da aiutare i tessuti molli della spalla a guarire in maniera spontanea. Se cercassi un osteopata a Legnano o volessi maggiori informazioni, contattami pure.
Bibliografia
- Neer, C. S. (1972). Anterior acromioplasty for the chronic impingement syndrome in the shoulder. Journal of Bone and Joint Surgery, 54(1), 41-50.
- Garving, C., Jakob, S., Bauer, I., Nadjar, R., & Brunner, U. H. (2017). Impingement syndrome of the shoulder. Deutsches Ärzteblatt International, 114(45), 765.
- Bigliani, L. U., & Levine, W. N. (1997). Subacromial impingement syndrome. Journal of Bone and Joint Surgery, 79(12), 1854-1868.
- Michener, L. A., Walsworth, M. K., & Burnet, E. N. (2004). Effectiveness of rehabilitation for patients with subacromial impingement syndrome: a systematic review. Journal of Hand Therapy, 17(2), 152-164.
- Gismervik, S. Ø., Drogset, J. O., Granviken, F., Rø, M., & Leivseth, G. (2014). Physical examination tests of the shoulder: a systematic review and meta-analysis of diagnostic test performance. BMC Musculoskeletal Disorders, 15(1), 41.
- Kuhn, J. E. (2009). Exercise in the treatment of rotator cuff impingement: a systematic review and a synthesized evidence-based rehabilitation protocol. Journal of Shoulder and Elbow Surgery, 18(1), 138-160.
- Ellenbecker, T. S., & Cools, A. (2010). Rehabilitation of shoulder impingement syndrome and rotator cuff injuries: an evidence-based review. British Journal of Sports Medicine, 44(5), 319-327.
0 commenti