Indice dei contenuti
- Introduzione al nervo vestibolo cocleare;
- Nuclei vestibolari;
- Nuclei cocleari;
- Decorso e suddivisione;
- Lesione;
- Trattamento osteopatico.
By Brain_human_normal_inferior_view.svg: Patrick J. Lynch, medical illustratorderivative work: Beao – Brain_human_normal_inferior_view.svg, CC BY 2.5
Il nervo vestibolo cocleare o statoacustico rappresenta l’VIII paio di nervi cranici. La sua funzione è quella di gestire la parte vestibolare (equilibrio) e la parte acustica. Esso è composto da due parti distinte:
- Nervo vestibolare→ responsabile degli stimoli connessi alla gravità e alle accelerazioni lineari ed angolari della testa, quindi connessa all’equilibrio. Esso riceve informazioni dal ganglio vestibolare (di Scarpa) che si trova situato nella porzione profonda e laterale del meato acustico interno;
- Nervo cocleare→trasporta stimoli acustici provenienti dal ganglio spirale (di Corti) situato a livello di midiolo della coclea.
Nuclei vestibolari si suddividono in:
- Nuclei vestibolari rostrali→accelerazione angolare, rotatoria, ovvero trasmettono informazioni provenienti dai canali semicircolari;
- Nuclei vestibolari caudali→accelerazione lineare, verticale e orizzontale, ovvero trasmettono informazioni provenienti dall’utricolo e dal sacculo.
NB. Questi nuclei fanno capo al ganglio vestibolare di Scarpa.
I nuclei cocleari si suddividono in:
- Nucleo ventrale→ anteriore e posteriore;
- Nucleo dorsale.
NB. Questi nuclei fanno capo al ganglio spirale del Corti.
La parte vestibolare e cocleare hanno un’origine comune, tra il bulbo ed il ponte, ovvero nella fossetta retrolivare.
Il nervo vestibolo cocleare ha un decorso comune con il nervo facciale ed intermedio. Mentre percorre il meato acustico interno il nervo si divide nella porzione vestibolare e cocleare, penetra nell’orecchio interno andando a confluire nei suoi due gangli (ganglio vestibolare dello Scarpa e ganglio spirale del Corti).
By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 789
Fonte: https://commons.wikimedia.org
Dopo essersi connesso al suo ganglio, il nervo vestibolare si divide in due rami:
- Superiore→innerva le cellule capellute situate nell’utricolo e le ampolle dei canali semicircolari superiore e laterale;
- Inferiore→innerva il sacculo e l’ampolla del canale semicircolare posteriore.
Quindi riceverà informazioni corrispondenti alle accelerazioni di tipo lineare (gravità) e di tipo angolare. Utricolo, sacculo e canali semicircolari forniscono informazioni per la coordinazione e l’equilibrio della posizione nello spazio e per i movimenti della testa e del collo.
By Inductiveload – Own work by uploader, derived from File:Anatomy_of_the_Human_Ear.svg, CC BY-SA 2.5
Fonte: https://commons.wikimedia.org
I prolungamenti del ganglio vestibolare termineranno nei nuclei vestibolari mediali, laterali, superiori ed inferiori siti nel bulbo e nel ponte.
Il nervo cocleare, dopo essersi connesso al suo ganglio, continuerà con i prolungamenti periferici dei neuroni del ganglio che andranno a terminare alle cellule acustiche dell’organo del Corti.
La lesione del nervo vestibolo cocleare provoca:
- Sordità omolaterale o bilaterale se vengono colpiti i nuclei;
- Vertigine;
- Perdita dell’equilibrio.
- Trattare il temporale in tutte le sue suture;
- Valutare e trattare il seno petroso inferiore.