21 Gennaio 2018

Vertebre dorsali: caratteristiche anatomiche comuni e specifiche

Le vertebre dorsali hanno dimensioni maggiori rispetto alle vertebre cervicali. La dimensione aumenta in senso cranio-caudale. tale aumento è direttamente correlato all’aumento di peso che devono sostenere man mano che si abbassa il livello vertebrale. Le vertebre lombari, avranno una dimensione maggiore. Abbiamo dodici vertebre dorsali che si articolano con le coste. Per far si che l’articolazione avvengo, sono presenti delle faccette articolari costali rivestite di cartilagine ialina. La prima vertebra dorsale e le ultime tre presentano dei caratteri peculiari, che le distinguono dalle altre vertebre dorsali.

Vertebre dorsali

Vertebre dorsali caratteristiche comuni

Il foro vertebrale risulta essere di dimensioni minori rispetto a quello delle vertebre cervicali.

Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

Analisi delle strutture delle vertebre dorsali

Come tutte le vertebre (vedi caratteristiche generali), le vertebre dorsali presentano:

  • Un corpo;
  • Due peduncoli;
  • Due processi trasversi;
  • Due lamine;
  • Un processo spinoso.

Le vertebre dorsali che presentano peculiarità sono:

Corpo

Il corpo presenta una forma cilindrica e, a differenza di quello delle vertebre degli altri segmenti della colonna vertebrale, presentano, in prossimità dei peduncoli, le faccette costali superiori e inferiori che si articoleranno con la testa della costa. La testa della costa si pone tra la faccetta costale superiore della vertebra del livello, e la faccetta costale inferiore della vertebra precedente.

Es. La terza costa si articolerà con la faccetta costale superiore della terza vertebra dorsale e la faccetta costale inferiore della seconda vertebra dorsale.

Peduncoli

peduncoli, a differenza di quelli cervicali che presentano una incisura superiore molto accentuata, riportano un’incisura vertebrale inferiore molto accentuata e hanno origine dalla parte alta del corpo della vertebra. (Vedi cosa sono le incisure nell’articolo sulle caratteristiche generali delle vertebre).

Lamine

Le lamine voluminose, grandi, e si sovrappongono a quelle della vertebra sottostante.

Processi trasversi, articolari e spinoso

processi trasversi sono ben sviluppati e si dirigono lateralmente e posteriormente. Sulla loro faccia anteriore presentano le faccette costali del processo trasverso che permettono l’articolazione con il tubercolo costale della costa. Da questo si evince che le coste presentano una doppia articolazione con le vertebre dorsali: con il corpo e con i processi trasversi.

processi articolari presentano grandezze diverse. I superiori sono più sviluppati di quelli inferiori. presentano un orientamento parafrontale (vedi movimenti del rachide), una superficie piana e rivestita di cartilagine ialina. Le superiori sono rivolte posteriormente, le inferiori anteriormente.

Il processo spinoso è lungo e aumenta la sua inclinazione verso il basso in senso cranio-caudale.

Prima vertebra dorsale (D1)

La prima vertebra dorsale si differenzia dalle altre del segmento medesimo dalla forma del corpo e dalla sua articolazione esclusiva con la prima costa.

Prima vertebra dorsale

Prima vertebra dorsale

Essa presenta un corpo molto simile a quello delle vertebre cervicali, infatti, ai margini laterali della faccia superiore del corpo, sono presenti i processi uncinati che si rapportano con rispettive depressioni presenti nei margini della faccia inferiore della settima vertebra cervicale. Come già anticipato, la prima costa si articola esclusivamente con la faccetta costale del corpo che risulta più accentuata rispetto alla altre. La faccetta costale inferiore risulta più piccola perchè si articolerà con la seconda costa, ma non in maniera esclusiva ma in condivisione con la faccetta costale superiore della seconda vertebra dorsale.

Decima vertebra dorsale (D10)

La decima vertebra dorsale, presenta soltanto le faccette costali superiori che la metteranno in comunicazione con la decima costa.

Decima vertebra dorsale

Decima vertebra dorsale

Undicesima e dodicesima vertebra dorsale (D11-D12)

Sia l’undicesima che la dodicesima vertebra dorsale, presentano caratteristiche simili alle vertebre lombari. Infatti i processi spinosi sono più corti e laminari, le faccette articolari sono disposti come quelle lombari, ovvero su un piano parasagittale, le superiori che guardano medialmente e le inferiori lateralmente. Altra peculiarità sta nell’avere una faccetta articolare costale unica, che si articolano rispettivamente con l’undicesima costa fluttuante e dodicesima costa fluttuante. Inoltre si articolano solamente a livello della testa. Non si articolano anche con i processi trasversi perchè, essi presentano una conformazione simile alle vertebre lombari, ovvero composti da tre differenti processi:

  • Mammillare;
  • Accessorio;
  • Anteriore.
Dodicesima vertebra dorsale

Dodicesima vertebra dorsale

Bibliografia:

Autore Angelo Terranova

Autore Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

Seguici sui Social

Angelo Terranova Osteopata

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa possiamo fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Shares
Share This