Osso mascellare: descrizione, cenni e rapporti anatomici
E’ un osso pari di origine membranosa, supporta i denti e presenta il seno mascellare. Si articola con tutte le ossa della faccia. Inizialmente presenta cinque abbozzi membranosi che si fonderanno tra loro lasciandolo diviso in due parti:
- Pre-mascellare: comprende la circonferenza dell’orifizio nasale, la cresta incisiva e l’apofisi palatina;
- Post-mascellare: comprende la parte posteriore del processo palatino e il processo orbitale.
L’osso mascellare, in età fetale, si caratterizza per il suo debole sviluppo in altezza. C’è quindi poca distanza tra la faccia orbitale del frontale e il palato. La sua crescita comporta la crescita in altezza di tutta la faccia. E’ situato al di sotto dell’orbita al di fuori delle fossa nasali, al di sopra della cavità buccale. Partecipa alla fisiologia delle fosse nasali, della cavità boccale e delle cavità orbitarie.
Le suture incisivo canine e le interpalatine hanno un ruolo determinante nella crescita della faccia soprattutto fino al settimo anno di età.
Indice delle informazioni che troverai nell’articolo
- Corpo;
- Processi;
- Rapporti articolari;
- Inserzioni muscolari;
- Rapporti nervosi;
- Fisiologia ostepatica;
Osso mascellare: corpo
Il mascellare risulta suddiviso in:
- Un Corpo;
- Quattro
–Corpo: ha forma piramidale a sommità esterna, presenta il seno mascellare che sbocca nel meato della cavità nasale attraverso lo iato mascellare. L’apice del corpo corrisponde al processo zigomatico. Presenta quattro facce:
- Antero-laterale o malare: corrispondente alla guancia in cui si inseriscono i muscoli della faccia. È scavata dal foro sotto-orbitale in cui passa il nervo sotto-orbitale (nervo mascellare superiore);
- Posteriore o pterigo-mascellare: il suo bordo superiore, forma il limite inferiore della fessura orbitale inferiore;
- Superiore o orbitale: essa è percorsa dalla doccia sotto orbitale;
- Mediale o nasale: forma la parete esterna delle fossa nasali. Presenta lo iato mascellare che immette nel seno mascellare. Il solco lacrimale che con il cornetto inferiore sotto e l’osso lacrimale sopra, forma il canale naso-lacrimale.
Processi dell’osso mascellare
L’osso mascellare oltre al corpo presenta quattro processi:
- Processo palatino: è una lamina ossea appiattita dall’altro al basso, orizzontale separa la cavità boccale dalla cavità nasale. La parte posteriore si articola con il palatino(sutura cruciforme). La parte anteriore presenta la spina nasale anteriore e la cresta nasale;
- Processo piramidale o zigomatico: corrisponde alla sommità del corpo del mascellare ed è articolata con l’osso zigomatico(o malare);
- Processo frontale: appiattito. L’ estremità superiore si unisce si unisce al frontale formando il punto craniometrico nasion. La parte superiore presenta la cresta turbinale superiore;
- Arcata o processo alveolare: situato nella parte inferiore del corpo e dell’apofisi palatina. Sostiene l’arcata dentale.
Rapporti articolari
Essendo un osso che si trova al centro della faccia, come già specificato contrae rapporto con molte strutture (ossa) della faccia:
- Osso Frontale→attraverso il ramo ascendente, bordo superiore, che si articola con la metà laterale del cavo nasale;
- Osso Nasale→attraverso il ramo ascendente, bordo anteriore, che si articola con il bordo posteriore dell’osso nasale;
- Osso Etmoide→attraverso il ramo ascendente, bordo posteriore, che si articola con il bordo laterale delle masse laterali dell’etmoide. Anche il bordo interno della faccia orbitale è articolato attraverso la parte posteriore con il bordo infero-laterale dell’etmoide;
- Osso Palatino→attraverso l’apofisi palatina, bordo posteriore, si articola con il ramo orizzontale del palatino, bordo anteriore.
- Osso Vomere→la cresta nasale dell’apofis palatina del mascellare è articolata con il bordo inferiore del vomere attraverso una sutura armonica;
- Osso Malare→il corpo del mascellare è articolato con l’apofisi mascellare del malare;
- Osso Mascellare controlaterale→attraverso una sutura dentellata che permette movimenti di ascensione e discesa della volta palatina.
Inserzioni muscolari
Offre inserzione a svariati muscoli:
- Muscoli della palpebra;
- Muscoli della gola;
- Muscoli delle labbra.
Rapporti nervosi
Contrae rapporti con i rami terminali del V nervo cranico (trigemino):
- Nervo sotto-orbitale (nervo mascellare superiore): sensitivo passa nel solco sotto orbitale;
- Nervo dentale (nervo mascellare superiore): si ramifica nei nervi dentari anteriore, medio, posteriore.

By Henry Vandyke Carter – Henry Gray (1918) Anatomy of the Human Body (See “Book” section below)Bartleby.com: Gray’s Anatomy, Plate 779.
Fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=541624
Fisiologia osteopatica dell’osso mascellare
L’osso mascellare si muove su un asse verticale passante attraverso una linea passate per incisivi-canini e il processo frontale. Durante la fase inspiratoria compie una rotazione esterna.
Movimenti sul piano frontale
- Mascellari si allontanano, il palato si allarga, abbiamo un’apertura maggiore nella parte inferiore;
- Denti compiono un eversione.
Movimenti sul piano antero-posteriore
- Rotazione posteriore;
- La parte anteriore si alza;
- La parte posteriore si abbassa e il palato si appiattisce.
Movimenti sul piano orizzontale
- La parte esterna avanza;
- Il bordo mediano arretra;
- Le apofisi orbitarie diventano più frontali.
Bibliografia:
- Gray – Drake, Anatomia del Gray, Elsevier Masson 2009;
- Anastasi – G. Balboni, Trattato di Anatomia umana, Edi-Ermes IV 10/2006;
- CAPOROSSI R., PEYRALADE F.: Traité pratique d’ostéopathie cranienne, Editions S.I.O. De Verlaque, France, 1992;
- UPLEDGER J. E.: Terapia cranio-sacrale, Ed. Marrapese, Roma, 1997.
Sono d’accordo su tutto, ma ciò che non si scrive e se la frattura parcellare si può curare?
Salve, non parlo della frattura parcellare perché tale argomento va altre le mie competenze.
Lascio il suo commento visibile nella speranza che qualcuno possa risponderle.