Il nanismo ipofisario conosciuto anche come iposomatotropismo è un tipo di nanismo causato dal deficit dell’ormone della crescita (somatotropina) durante…

Il nanismo ipofisario conosciuto anche come iposomatotropismo è un tipo di nanismo causato dal deficit dell’ormone della crescita (somatotropina) durante…
Quando si parla di pubertà precoce o di pubertà ritardata? Per rispondere a questa domanda bisogna prima conoscere l’età definita puberale che corrisponde..
L’ipotalamo fa parte della porzione inferiore del diencefalo ed è molto importante sia per la funzione che svolge, sia per i sintomi che…
La sindrome di Behcet è una vasculite sistemica, multisintomatica con decorso cronico. Si caratterizza per la presenza di una triade: afte orali, ulcere…
In quanti di voi hanno sentito parlare di sindrome dello stretto...
Il sistema nervoso enterico si divide in plesso mioenterico di Auerbach e sottomucoso di Messner. Tale sistema governa, dirige, le funzioni digestive.
Esistono differenti tipi di zoppia o claudicazione: le principali sono rappresentate dalla zoppia di caduta e la zoppia di fuga. Meno diffusa è lo steppage e falciante…
Il linguaggio è l’uso efficace di interazioni della memoria con gli input sensoriali e gli output motori. Gli input sensoriali provengono dalla via uditiva…
L’acronimo SLA indica sclerosi laterale amiotrofica che si caratterizza per una progressiva paralisi muscolare. Essa è una malattia che colpisce sia il…
Il liquor cerebrospinale è una sostanza trasparente che bagna il nevrasse. Si presenta come liquido trasparente rinnovato ogni 6h, 3-4 volte al giorno…
I ventricoli cerebrali sono delle cavità all’interno dell’encefalo dove scorre il liquido cerebrospinale. Il sistema ventricolare comprende quattro cavità…