5 Gennaio 2018

Sterno: rapporti e analisi anatomica

Lo sterno è un osso piatto suddiviso in tre porzioni:

  • Manubrio;
  • Corpo;
  • Processo xifoideo.

Lo sterno si rapporta direttamente con le prime sette coste con l’interposizione delle cartilagini costali e con le restanti, attraverso le cartilagini costali che si fondono con quella della settima costa. Le uniche coste con le quali non si rapporta sono le uniche due fluttuanti ovvero la 11° e 12° costa.

Sterno

By OpenStax College – Anatomy & Physiology, Connexions Web site. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, Jun 19, 2013., CC BY 3.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131453

Complessivamente lo sterno risulta convesso anteriormente e concavo posteriormente. La saldatura tra manubrio e corpo forma un rilievo trasversale chiamato angolo sternale che è punto di repere per rilevare il livello corrisponde alla seconda costa.

Cartilagini costali

Le cartilagini costali hanno una forma simile alle coste cui fanno seguito. Esse presentano due estremità e hanno lo scopo di mettere in rapporto le coste con lo sterno. Inoltre le articolazioni che formano con lo sterno e la costa stessa sono differenti. Tale differenza permette un certo grado di mobilità tra il complesso costa-cartilagine e sterno.

L’estremità laterale è quella che si rapporta con la costa attraverso un’articolazione del tipo delle sincondrosi, dove il materiale interposto tra i due capi è cartilagine ialina che permette movimenti molto limitati. L’estremità mediale o sternale è unita allo sterno attraverso un’articolazione del tipo delle artrodie, dove le due superfici sono pianeggianti e scivolano tra loro garantendo dei movimenti appunto di scivolamento.

Sterno: suddivisione anatomica

Come già accennato lo sterno risulta suddiviso in diverse porzioni. Il manubrio rappresenta la porzione più larga, esso riulta essere l’unico punto di ancoraggio della clavicola. Grazie a questa articolazione, l’arto superiore risulta adeso allo scheletro assiale. Sul suo margine superiore è presente una incisura l’incisura giugulare e lateralmente le Incisure clavicolari.

Il corpo rappresenta la porzione più allungata dello sterno. Qui troviamo le incisure attraverso le quali avviene l’articolazione con le cartilagini costali (dalla seconda alla settima) La prima costa si articola con il manubrio. Ogni porzione del corpo che si articola con le coste, viene definita incisura costale.

Il processo xifoideo risulta essere la porzione più piccola dello sterno. Esso si trova in proiezione della decima vertebra toracica. Esso presenta un lungo processo di ossificazione fino a circa i 40 anni. Successivamente si ossifica completamente. Anche esso concorre all’articolazione con la settima costa, offrendo una semifaccetta di articolazione che andrà a completare quella presente sul corpo.

 

Bibliografia:

Autore Angelo Terranova

Autore Angelo Terranova

Osteopata, CEO e fondatore di OsteoLab. Sono sempre stato convinto che la problematica della persona debba essere approcciata in maniera integrata e olistica. Per tale motivo ho creato OsteoLab.

Seguici sui Social

Angelo Terranova Osteopata

Benvenuto su OsteoLab!

Sono Angelo Terranova, CEO e Founder di OsteoLab, il laboratorio della salute. Cosa possiamo fare per te?

Via Solferino 40, Legnano (MI)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi i nostri ultimi articoli

Shares
Share This