Il pericardio è un sacco fibrosieroso che avvolge l’organo cardiaco. Esso adempie a molteplici funzioni relative al supporto della fisiologia cardiaca.

Il pericardio è un sacco fibrosieroso che avvolge l’organo cardiaco. Esso adempie a molteplici funzioni relative al supporto della fisiologia cardiaca.
Distinguiamo due tipologie di drenaggio linfatico dell’arto superiore: rete epifasciale e rete sottofasciale. La linfa viene drenata nei linfonodi ascellari.
La parete anteriore dell’addome è vascolarizzata da due arterie, ovvero la arteria epigastrica superiore e arteria epigastrica inferiore.
Il drenaggio linfatico dell’arto inferiore può essere distinto in due tipologie. Drenaggio sottofasciale e drenaggio epifasciale…
A livello degli organi linfoidi quindi si innescano i protagonisti principali della risposta immunitaria adattativa (specifica) ovvero i linfociti B e linfociti T.
In questo breve articolo parleremo dei tronchi vascolari deputati al drenaggio linfatico. Leggi la loro suddivisione anatomica loco-regionale…
Linfonodi: anatomia e descrizione I...
Il sistema linfatico, o meglio, il sistema circolatorio linfatico, è un sistema complesso, composto da vasi che hanno la funzione di drenare fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
Descrizione anatomica e decorso della vena azygos e della vena emiazygos. Le vene lombari di destra e sinistra daranno origine rispettivamente a…
La coagulopatia intravasale disseminata, conosciuta anche con l’acronimo CID è una sindrome emorragica acquisita, nota anche come coagulopatia da consumo.
Tumori vascolari: quali sono i benigni e i maligni? Parliamo di emangioma, linfangioma, ectasie vascolari, sarcoma di Koposi e di angiosarcoma.