Le ernie viscerali si suddividono in ernie inguinali ed ernie crurali sono una dislocazione del peritoneo parietale attraverso un orifizio preesistente o…

Le ernie viscerali si suddividono in ernie inguinali ed ernie crurali sono una dislocazione del peritoneo parietale attraverso un orifizio preesistente o…
L’atto della minzione si sviluppa con il tempo ed è un procedimento che vede la coordinazione di differenti strutture rappresentate dal detrusore…
Quali sono i tumori che colpiscono il corpo dell’utero? Essi sono diversi e in base alla tipologia e posizione possono portare all’infertilità.
Le ovaie sono organi sia intra che retroperitoneali. Originano dai dotti di Muller, noti anche come dotti paramesonefrici, che nella femmina si…
Le tube di falloppio sono due organi pari, muscolari e mucosi con una lunghezza media di circa 12cm. Esse si dividono in 4 porzioni: Intramurale…
La fascia renale è una guaina di tessuto connettivo che, insieme al tessuto adiposo perirenale, avvolge il rene e le ghiandole surrenali…
Uraco: cos'è, dove si trova e...
I trattamenti delle vena renale sinistra hanno lo scopo di aumentare il suo drenaggio, un cattivo drenaggio può portare a problematiche di varicocele dell’apparato genitale.
Ptosi renale: trattamento osteopatico...
I legamenti rotondi partono dal fondo (dalle corna uterine), si dirigono prima superiormente e lateralmente e poi inferiormente e medialmente e, passando sotto i legamenti larghi…
Legamenti larghi: tecniche di...
I legamenti utero sacrali sono dei legamenti che si portano da S2 alla cervice uterina. I legamenti utero sacrali, vengono trattati andando a valutare e trattare le lamine sacro-retto-genito-pubiche.
L’utero è un organo intra e retroperitoneale, impari e mediano posto posteriormente alla vescica, presenta rapporti con il sigma e retto…