I muscoli dell’anca vengono suddivisi in interni ed esterni. Originano dalla colonna vertebrale lombare (rachide lombare) e si inseriscono sul femore.

Chi siamo | Servizi | Dove siamo | Blog | Contatti | Lavora con noi
I muscoli dell’anca vengono suddivisi in interni ed esterni. Originano dalla colonna vertebrale lombare (rachide lombare) e si inseriscono sul femore.
Esistono differenti tipi di zoppia o claudicazione: le principali sono rappresentate dalla zoppia di caduta e la zoppia di fuga. Meno diffusa è lo steppage e falciante…
In osteopatia l’anca può avere differenti disfunzioni che si presentano con sintomatologie diverse, posizione e mobilità alterata. Come riconoscerle…
Le articolazioni del piede si suddividono in articolazioni intermetatarsiche, articolazioni tarso metatarsali, metatrsofalangee e interfalangee.
L’articolazione tibio-tarsica o conosciuta come tibio-peroneo-astragalica, è un ginglimo angolare. L’articolazione vede la tibia e il perone, che formano…
L’articolazione tibio-fibulare si divide in prossimale e distale. L’articolazione è un’artrodia, quindi, permette soltanto piccoli movimenti di…
L’articolazione del ginocchio è, insieme alla spalla, una delle articolazioni più complesse dell’organismo. Presenta un solo grado di libertà di…
L’articolazione dell’anca o articolazione coxo femorale è un’enartrosi. L’articolazione è mobile e si ottiene dal rapporto tra l’acetabolo e testa..
Le ossa cuneiformi sono tre ossa brevi di forma triangolare che si trovano anteriormente all’osso scafoide. Il primo osso cuneiforme è il più voluminoso…
L’astragalo o talo si articola direttamente con le ossa della gamba attraverso l’articolazione con la tibia. E’ l’osso che trasmette il peso del corpo al…
Il calcagno od osso calcaneare, è un osso breve ed è l’osso più voluminoso del tarso. Esso si trova nella porzione posteriore del tarso e sporge dietro la..