Distinguiamo due tipologie di drenaggio linfatico dell’arto superiore: rete epifasciale e rete sottofasciale. La linfa viene drenata nei linfonodi ascellari.
Ultimo post
Vascolarizzazione addominale: vasi arteriosi e venosi
La parete anteriore dell’addome è vascolarizzata da due arterie, ovvero la arteria epigastrica superiore e arteria epigastrica inferiore.
Drenaggio linfatico arto inferiore
Il drenaggio linfatico dell’arto inferiore può essere distinto in due tipologie. Drenaggio sottofasciale e drenaggio epifasciale…
Drenaggio linfatico: suddivisione loco-regionale
In questo breve articolo parleremo dei tronchi vascolari deputati al drenaggio linfatico. Leggi la loro suddivisione anatomica loco-regionale…
Sistema linfatico: organizzazione topografica
Il sistema linfatico, o meglio, il sistema circolatorio linfatico, è un sistema complesso, composto da vasi che hanno la funzione di drenare fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
Vena azygos e vena emiazygos: descrizione anatomica
Descrizione anatomica e decorso della vena azygos e della vena emiazygos. Le vene lombari di destra e sinistra daranno origine rispettivamente a…
Sindrome di Behçet: quali sono i sintomi e la terapia
La sindrome di Behcet è una vasculite sistemica, multisintomatica con decorso cronico. Si caratterizza per la presenza di una triade: afte orali, ulcere…
Sindrome dello stretto toracico superiore, cos’è, valutazione e trattamento
Sindrome dello stretto toracico...
Poliarterite Nodosa (PAN): descrizione e decorso clinico
La poliarterite nodosa (PAN), conosciuta anche come malattia di Kussmaul-Maier, è una vasculite necrotizzante delle arterie di piccolo e medio calibro.
Poliangioite microscopica (PAM): caratteristiche e trattamento
La Poliangioite microscopica, è una vasculite necrotizzante che a differenza della poliarterite nodosa, colpisce le arterie di piccolo calibro.
Granulomatosi di Wegener: le caratteristiche, sintomi e segni clinici
La Granulomatosi di Wegener è conosciuta anche come Poliangioite Granulomatosa. E’ una vasculite necrotizzante su base autoimmune e si classifica nelle vasculiti che…
Arterite di Takayasu: caratteristiche, sintomi e diagnosi
L’Arterite di Takayasu conosciuta anche come malattia senza polso a causa dell’indebolimento delle estremità, è una vasculite granulomatosa dei grossi vasi.
Vasculite: tutto quello che c’è da sapere
Vasculite In questo articolo parleremo...