La valutazione osteopatica del cranio, per un osteopata, risulta essere fondamentale nella ricerca della primarietà, ovvero la causa perturbante a cui si deve la sintomatologia presentata dal paziente.

La valutazione osteopatica del cranio, per un osteopata, risulta essere fondamentale nella ricerca della primarietà, ovvero la causa perturbante a cui si deve la sintomatologia presentata dal paziente.
L’osso zigomatico (malare) è un osso pari . Si unisce al processo zigomatico del temporale formando l’arcata zigomatica. Ossificazione di o…
L’osso temporale è un osso pari che prende parte alla formazione della base e delle pareti laterali della volta. Ha una origine membra…
Lo sfenoide è posto al centro della base cranica. Partecipa alla costituzione delle orbite, fosse nasali, fossa temporale e della fossa sotto-tem…
Il vomere è un osso impari e mediano, posto sulla linea mediale nella compagine del setto nasale. Si articola con lo sfenoide, l’etmoide …
L’osso parietale è un osso pari che fa parte della volta cranica. Ha una forma quadrilatera e rappresenta un osso di transizione tra occipite e sfen…
L’osso palatino è un osso pari, costituito da due lamine che si incontrano ad angolo retto. La sua ossificazione è di origine membranos…
L’osso occipite è un osso impari, piatto a forma di conchiglia. Posto nella parte postero-inferiore della teca cranica. Riposa sulle glene dell’atlan…
Osso pari, quadrilatero, posto dietro al ramo ascendente del mascellare superiore. L’osso nasale si articola con il controlaterale tramite la linea m…
L’osso mandibolare è un osso impari e mediano. Posto nella parte antero-inferiore della faccia. Costituisce lo scheletro della mascella inferiore.
L’osso frontale è un osso impari e mediano. Partecipa alla costituzione della volta e della base cranica. Forma gran parte del tetto della cavità orbitaria.
L’osso mascellare é un osso pari, supporta i denti e presenta il seno mascellare. Si articola con tutte le ossa della faccia. Ha un origine membranosa…
L’osso etmoide è impari e fa parte della base cranica e si rapporta con le ossa della faccia. E’ posto davanti allo sfenoide, sotto e dietro il frontale.